• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

ARPA Puglia: concorso per Ingegneri

20/10/2015

 
Immagine
In arrivo assunzioni a tempo indeterminato rivolte ad ingegneri presso l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente.
ARPA Puglia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2 Collaboratori Tecnico Professionali – Cat. D per attività ispettive dei processi industriali da assegnare al Dipartimento Provinciale di Bari.
Sarà possibile candidarsi fino al 16 Novembre 2015.
Per l’ammissione al concorso Arpa Puglia i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadino non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente, essendo familiare di un cittadino comunitario (art. 38, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001). Sono ammessi anche i cittadini non comunitari con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE (art. 38, comma 3-bis, D.lgs. n. 165/2001) oppure i cittadini non comunitari, titolari dello status di rifugiato (art. 38, comma 3- bis, d.lgs. n. 165/2001);
– età non inferiore ai 18 anni;
– idoneità fisica all’impiego;
– godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini membri dell’Unione Europea);
– non aver riportato condanne penali, anche di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p., e non essere stati interdetti o sottoposti a misure o a procedimenti che escludono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero licenziati ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
– posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i soggetti tenuti all’assolvimento di tale obbligo.

Inoltre, i concorrenti dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Ingegnere Meccanico
– laurea in Ingegneria industriale (classe 10), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999, o corrispondente;
– laurea in Ingegneria industriale (classe L-9), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004;
– diploma di laurea in Ingegneria meccanica, conseguito secondo il vecchio ordinamento universitario;
– laurea specialistica in Ingegneria meccanica (classe 36/S), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea magistrale in Ingegneria meccanica (classe LM-33), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004.
Ingegnere Chimico
– laurea in Ingegneria industriale (classe 10), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea in Ingegneria Chimica (Classe L9) conseguita secondo l’orientamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004;
– diploma di laurea in Ingegneria Chimica, conseguito secondo il vecchio ordinamento universitario;
– laurea specialistica in Ingegneria Chimica (classe 27/S), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea magistrale in Ingegneria Chimica (classe LM-22) o in Ingegneria della Sicurezza (LM-26) conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004.
Ingegnere Elettrico
– laurea in Ingegneria industriale (classe 10), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea in Ingegneria Elettrica (Classe L9) conseguita secondo l’orientamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004;
– diploma di laurea in Ingegneria Elettrica, conseguito secondo il vecchio ordinamento universitario;
– laurea specialistica in Ingegneria Elettrica (classe 31/S) oppure Ingegneria dell’automazione (29/S), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea magistrale in Ingegneria Elettrica (classe LM-28) o in Ingegneria della Sicurezza (LM-26) oppure Ingegneria dell’automazione (LM-25) conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004.
Ingegnere Elettronico
– laurea in Ingegneria industriale (classe 10), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea in Ingegneria Elettronica (Classe L9) conseguita secondo l’orientamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004;
– diploma di laurea in Ingegneria Elettronica, conseguito secondo il vecchio ordinamento universitario;
– laurea specialistica in Ingegneria Elettronica (classe 32/S) oppure Ingegneria dell’automazione (29/S), conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 509/1999;
– laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (classe LM-29) o Ingegneria dell’automazione (LM-25) conseguita secondo l’ordinamento universitario di cui al D.M. n. 270/2004.
Si richiede inoltre l’abilitazione all’esercizio professionale.
La procedura selettiva per il bandi ARPA Puglia si espleterà tramite la valutazione dei titoli dei candidati e tre prove d’esame. La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato su uno dei seguenti argomenti:
– Autorizzazione Integrata Ambientale;
– analisi dei rischi antropici e affidabilità elettrica, energia ed ambiente;
– sistemi di controllo e protezione rischio elettrico;
– normativa in materia ambientale e di sicurezza industriale.

Successivamente avrà luogo la prova teorico-pratica che verterà sulla predisposizione di relazioni tecniche o soluzione di quesiti relativi alle attività ispettive dei processi industriali. Ed infine la prova orale, un colloquio sulle materie oggetto delle prove scritte e sui seguenti temi:
– normativa in materia ambientale e della sicurezza;
– compiti connessi alla funzione da conferire;
– competenze e organizzazione dell’ARPA Puglia di cui alla L.R. 22/01/1999 n. 6 e s.m.i.;
– Regolamento regionale 10/06/2008 n. 7, pubblicato sul B.U.R. Puglia n. 94 del 16/06/2008.
Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua straniera prescelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo tramite lettura e traduzione di testi, oltre alla conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e delle relative applicazioni più diffuse. Concluse le prove d’esame verrà stilata la graduatoria del bando che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, nonché all’Albo dell’ARPA Puglia e sul sito ufficiale dell’ente.

La domanda di ammissione al concorso per ingegneri, firmata e redatta secondo lo schema in allegato al bando, deve pervenire entro il 16 Novembre 2015 ad ARPA Puglia – Corso Trieste, 27 – 70126 – Bari tramite uno delle seguenti modalità:
– a mezzo Posta Elettronica Certificata P.E.C. all’indirizzo: concorsi.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it;
– mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’ente, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 ed il martedì ed il giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

A corredo della domanda, i candidati devono allegare la seguente documentazione:
– elenco, in carta semplice, dei documenti presentati, datato e firmato dal concorrente;
– fotocopia del documento di identità in corso di validità;
– dettagliato Curriculum formativo-professionale, redatto secondo l’allegato B;
– eventuali documenti e titoli ritenuti utili ai fini della valutazione del Curriculum;
– documentazione inerente i titoli che danno diritto ad usufruire della preferenza, a parità di valutazione;
– pubblicazioni, le quali devono essere edite a stampa e prodotte in originale oppure in fotocopia autocertificata con le modalità descritte alla successivo comma 2;
– qualsiasi altra documentazione / certificazione pertinente che i candidati ritengano opportuno produrre ai fini della loro valutazione per la formazione della graduatoria di merito;
– eventuale certificazione rilasciata da competente struttura sanitaria che specifichi gli elementi essenziali dell’handicap.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017