Arti performative e musica: il Daad lancia i bandi 2018/2019 per partecipare alla selezione e beneficiare di una delle Borse di studio DAAD Italia-Germania nel campo dell’arte e della creatività. L'ente promotore dell'iniziativa è il DAAD, la più grande organizzazione per lo scambio accademico a livello mondiale. Fra le attività è compresa la organizzazione di soggiorni di studio o ricerca in Germania per italiani e in Italia per tedeschi. I destinatari della Borsa di studio sono Laureati (1-2 anni della laurea magistrale / specialistica o del master) in Architettura, arti performative, arti visive e musica.In particolare:
Ci si può iscrivere entro il 31 ottobre 2018. Per quanto riguarda la durata: Studi specialistici di 2° ciclo - Master Durata: da 10 a 24 mesi, in funzione del corso scelto o del progetto di studio. La borsa di studio decorre generalmente dal 1° di ottobre. Le borse di studio vengono assegnate per la regolare durata del corso di laurea scelto (fino ad un massimo di 24 mesi). Per corsi della durata di due anni, affinché il finanziamento continui ad essere erogato nel secondo anno, è necessario che dal profitto accademico si evinca che gli studi verranno completati nei tempi previsti. Gli studenti che al momento della richiesta si trovano al 1° anno di studi specialistici in Germania possono candidarsi per il 2° anno. In tal caso, un prolungamento della borsa di studio è escluso. Per i corsi di perfezionamento senza conseguimento del titolo la durata è sempre di un anno. Bando è scaricabile da qui. Per iscriversi e cominciare la procedura on line cliccare sul link. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|