Artworker è l'iniziativa promossa dall’ Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale su Giovani, Creatività e Lavoro. Il bando è destinato alla selezione di 60 giovani da inserire in un percorso formativo per artisti e promotori artistici dai 18 ai 28 anni residenti in Campania, Calabria e Sicilia, operanti nei nei settori della creatività urbana, musica, video. Scopo del progetto è valorizzare e sostenere giovani talenti artistici incentivando forme di autoimprenditorialità, con il rafforzamento della promozione delle produzioni e la creazione di reti interregionali, sia fra gli stessi giovani artisti che fra gli stakeholders. Un altro degli obiettivi progettuali è la creazione di un'app che permetta e favorisca la collaborazione fra giovani artisti e giovani promotori artistici e con stakeholders dei mercati di riferimento. Il progetto mira ad identificare anche giovani promotori artistici da formare sull'autoimprenditorialità e sulla promozione dei prodotti artistici. Il programma prevede una prima fase con la selezione di 60 giovani da inserire in un percorso formativo per artisti e promotori artistici. Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
Successivamente, al termine di una serie di incontri fra candidati youthworker, motivatori ed esperti nei settori d'applicazione (creatività e suoi mercati) per confermare attitudini e qualità motivazionale dei candidati, saranno selezionati i beneficiari finali, 20 per ogni area. La call sarà attiva fino al 20 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|