ASP di Reggio Calabria, assunzioni con contratto a tempo indeterminato per laureati e diplomati3/1/2021
L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria (Calabria), ha indetto due concorsi per 48 assunzioni destinate a diplomati e laureati. L'inserimento lavorativo è previsto con contratto a tempo pieno e indeterminato. Nata nel 2010 in seguito all’accorpamento dell’ASL n. 9 di Locri e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, l’ASP di Reggio Calabria ha il proprio territorio di riferimento coincidente con l’attuale circoscrizione provinciale di Reggio Calabria. In particolare i bandi prevedono l'assunzione di:
Possono partecipare ai concorsi i candidati che abbiano i requisiti indicati:
Gli ASSISTENTI AMMINISTRATIVI inoltre devono avere conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I COLLABORATORI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALI devono invece essere in possesso di: laurea di primo livello in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o altra Laurea equipollente; oppure diploma di Laurea conseguita secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio ed equipollenti; o ancora laurea Specialistica/ Magistrale equipollente o equiparata alle precedenti. Per la selezione, oltre alla valutazione dei titoli, sono previste tre prove: una scritta, una pratica ed una orale. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 28 Gennaio 2021. Per inviare la propria candidatura cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|