• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Assistenti di lingua italiana all'estero, il bando del Miur per studenti e neolaureati

18/1/2020

 
Foto
Interessante opportunità per studenti e neolaureati che vogliano fare una esperienza all'estero.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) offre la possibilità di svolgere un’esperienza lavorativa come assistenti di lingua italiana all’estero.
I candidati individuati dovranno affiancare i docenti di lingua italiana che insegnano presso le istituzioni scolastiche nei Paesi  aderenti e che  sono indicati nel bando.
E' previsto un soggiorno di 8 mesi con contratto a tempo determinato ed un impegno settimanale di circa 12 ore. L’incarico prevede una retribuzione mensile  diversa  in relazione al Paese di destinazione: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

I requisiti di ammissione al bando DA POSSEDERE ALLA DATA DEL 20 FEBBRAIO, sono, tra gli altri:
  • cittadinanza italiana;
  •  non aver compiuto il 30° anno di età;
  •  aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale tra quelli indicati nel bando.

Inoltre, si richiede che i candidati abbiano superato prima del 20 febbraio i seguenti esami:
  • almeno due  nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico – scientifici presenti nella Tabella 2 all’interno del bando;
  • almeno due nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico – scientifici indicati nella Tabella 3.

Il termine entro cui inviare le domande è il 20 febbraio 2020.

Per maggiori informazioni cliccare qui

La selezione è aperta a coloro che siano laureati o si laureino entro il 20 febbraio in uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia Culturale ed Etnologia;
  • Archeologia;
  • Archivistica e Biblioteconomia;
  • Conservazione e Restauro dei Beni Culturali;
  • Architettura del Paesaggio;
  • Architettura e Ingegneria Edile;
  • Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali;
  • Conservazione dei beni scientifici della civiltà industriale;
  • Conservazione e Restauro dei Beni Culturali;
  • Conservazione e Restauro del patrimonio storico artistico;
  • Filologia Moderna;
  • Filologia, Letterature dell’Antichità;
  • Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità;
  • Informazione Sistemi Editoriali;
  • Filosofia e Storia della scienza;
  • Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia;
  • Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica;
  • Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane;
  • Geografia
  • Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione;
  • Informatica per le discipline umanistiche;
  • Linguistica;
  • Interpretariato di conferenza;
  • Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche;
  • Lingua e cultura italiana;
  • Musicologia e Beni Musicali;
  • Lingue e Letterature Afroasiatiche;
  • Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici;
  • Lingue e Letterature Moderne Euroamericane;
  • Progettazione e Gestione dei Servizi Educativi;
  • Lingue moderne per la comunicazione internazionale;
  • Psicologia;
  • Linguistica;
  • Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua;
  • Musicologia e Beni Musicali;
  • Scienza della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità;
  • Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici;
  • Scienze della Politica;
  • Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi;
  • Scienze delle Religioni;
  • Psicologia;
  • Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale;
  • Pubblicità e Comunicazione d’Impresa;
  • Scienze Filosofiche;
  • Scienze della Politica;
  • Scienze Geografiche;
  • Scienza delle Religioni;
  • Scienze Storiche;
  • Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale;
  • Scienze Pedagogiche;
  • Scienze della Formazione Primaria;
  • Sociologia;
  • Servizio Sociale e Politiche Sociali;
  • Storia Antica;
  • Sociologia e Ricerca Sociale;
  • Storia Contemporanea;
  • Storia dell’Arte;
  • Teoria della Comunicazione;
  • Storia della Filosofia;
  • Teoria e Metodologie dell’E-Learning e della Media Education;
  • Storia Medievale;
  • Traduzione Specialistica e Interpretariato;
  • Storia Moderna;
  • Teoria e Metodi del Disegno Industriale;
  • Traduzione Letteraria e Traduzione Tecnico Scientifica.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017