Sei diplomato? Controlla il bando e partecipa al corso/concorso indetto dal Ministero della Difesa per complessivi 315 posti, personale non dirigenziale a tempo indeterminato. L'inquadramento è previsto nell’Area funzionale II, fascia retributiva F2, presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto.
Superata la fase selettiva e formativa sarai un assistente tecnico operativo in uno dei seguenti ambiti, nei ruoli dell’Amministrazione della Difesa:
Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici ed al diploma, sono necessari requisiti specifici: idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni dei profili ST45, ST47, ST48, ST49, ST53, ST54 per i quali si concorre; idoneità psico-fisica a svolgere lavori a bordo delle navi e dei galleggianti della Marina militare se si concorre per i profili ST47, ST49, ST52, ST53, ST54, ST55; idoneità psico-fisica speciale per frequenza corso palombari presso il Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina militare se si concorre per il profilo ST52; idoneità psico-fisica allo svolgimento della mansione di manovratore di gru di banchina/bacino se si concorre per il profilo ST55; disponibilità a frequentare il corso palombari presso il Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina militare e svolgere la mansione di operatore subacqueo palombaro se si concorre per il profilo ST52 e disponibilità a svolgere la mansione di manovratore di gru di banchina/bacino del profilo se si concorre per il profilo ST55. Al termine della prima fase del concorso, con procedura selettiva e accertamento dei requistiti e di idoneità fisica, si terrà la fase di formazione, della durata complessiva di quattro mesi, diversa per ogni singolo profilo professionale e con valutazione finale, alla quale saranno ammessi i candidati secondo graduatoria . I partecipanti riceveranno, per l’intera durata della fase di formazione, una borsa di studio di 1.201,91 euro lordi mensili. Il percorso formativo sarà svolto presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto, come stage mirato alla messa a punto di un project work. La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore all’80% delle ore programmate, pena l'esclusione. Per saperne di più consulta il bando da qui. L'ultimo step prevede una prova pratica e la valutazione dei titoli, per ciascun profilo messo a concorso; la prima dovrà essere sostenuta da coloro che avranno superato la verifica finale della fase di formazione. Per inviare la tua canditaura hai tempo fino al 22 dicembre 2022; segui la procedura telematica dal portale inPA. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|