Sono aperte le selezioni per il concorso indetto dall’Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA), con sede a Catanzaro. Il bando prevede 12 assunzioni a tempo indeterminato per candidati diplomati e laureati. La scadenza per partecipare è il 3 Ottobre 2018. Le figure professionali richieste copriranno con assunzioni a tempo indeterminato: n. 8 posti in Categoria D, posizione economica D1 ( 3 unità presso l’Area Amministrativa; 5 unità presso l’Area Contabile e n. 4 posti in Categoria C, posizione economica C1 ( 2 unità presso l’Area Amministrativa; 2 unità presso l’Area Tecnica) I candidati ai concorsi dell’ARCEA dovranno possedere i requisiti così descritti:
E’ necessario possedere anche requisiti specifici in base alla figura professionale per la quale ci si candida. In particolare:
Nell'eventualità che il numero delle domande sia superiore a 10 volte il numero complessivo dei posti banditi potrebbe essere necessaria una prova preselettiva. Dopo la valutazione dei titoli, i partecipanti al concorso dell’ARCEA sosterranno una prova scritta ed una orale. Per l’elenco completo delle singole materie d’esame si rinvia alla consultazione del bando, pubblicato per estratto sulla GU n.70 del 04-09-2018 Le domande rilasciate dal sistema dovranno essere esibite dai candidati alla Commissione per la verifica del codice a barre relativo, pena l’esclusione dalla selezione. Per informazioni e per effettuare la procedura di registrazione telematica cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|