• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Banca d’Italia: concorso per 65 Coadiutori

19/11/2015

 
Immagine
La Banca d’Italia ha aperto un bando per la copertura di 65 posti di lavoro per Coadiutori.
Il concorso Bankitalia è per assunzioni di laureati e per partecipare alla selezione pubblica c’è tempo fino al giorno 17 Dicembre 2015.
Il concorso per Coadiutori indetto dalla Banca d’Italia è finalizzato, infatti, all’assunzione di 65 laureati in ambito economico, giuridico, statistico, matematico e finanziario, che saranno inseriti in esperimento per un periodo di 6 mesi, trascorso il quale potranno ricevere la nomina effettiva.

Il bando Bankitalia prevede una selezione per esami e le procedure concorsuali comprendono l’espletamento di una eventuale prova preselettiva, da stabilire in base al numero di istanze pervenute, tramite la somministrazione di un test, di un esame scritto e di un colloquio, che si svolgeranno a Roma.
Il concorso Banca d’Italia mira all’assunzione di 65 unità di personale, così suddivise:
– n. 20 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico – aziendali;
– n. 10 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico – finanziarie;
– n. 20 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche;
– n. 5 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico – aziendali e / o giuridiche;
– n. 3 Coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche; 
– n. 7 Coadiutori con orientamento nelle discipline matematico-finanziarie.

Possono partecipare al bando per Coadiutori i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– laurea magistrale o specialistica, conseguita con votazione non inferiore a 105/110 o equivalente, in scienze economico-aziendali (M/77 o 84/S); scienze dell’economia (M/56 o 64/S), finanza (M/16 o 19/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S), scienze statistiche (M/82), scienze statistiche attuariali e finanziarie (M/83), ingegneria gestionale (M/31 o 34/S), matematica (M/40 o 45/S), fisica (M/17 o 20/S), giurisprudenza (MG/01 o 22/S), relazioni internazionali (M/52 o 60/S) o scienze della politica (M/62 o 70/S), oppure diploma di laurea di vecchio ordinamento, conseguito con votazione non inferiore a 105/110, in economia e commercio, statistica, matematica, fisica, giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione, e scienze internazionali e diplomatiche, oppure titoli equiparati ed equipollenti;
– età non superiore a 40 anni, limite elevato in base alle eccezioni riportate dettagliatamente nel bando;
– cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– idoneità fisica;
– godimento dei diritti politici;
– non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere.

Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

a. Contabilità e bilancio:
– La contabilità generale;
– I principi contabili internazionali;
– Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione;
– Gli schemi di bilancio, relazione sulla gestione, nota integrativa;
– Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento;
– La riclassificazione dei conti di bilancio e l’analisi per indici;
– Il rendiconto finanziario;
– Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari;

b. Economia e finanza aziendale:
– Finanza aziendale: capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti;
– La struttura finanziaria d’impresa;
– Scelte di finanziamento e di investimento;
– Rischio, rendimento e costo del capitale;
– L’asset and liability management;
– Profili di fiscalità d’impresa;
– I metodi di valutazione aziendale;
– Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati;
– Elementi di finanza straordinaria;
c. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari:
– Mercati finanziari: caratteristiche, concorrenza ed efficienza, formazione dei prezzi;
– Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati;
– Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: funzioni tipiche e operatività, assettiistituzionali e organizzativi;
– La raccolta delle banche. I prestiti e la funzione allocativa. La gestione della liquidità e della tesoreria;
– I rischi degli intermediari: misurazione e gestione;
– La vigilanza sugli intermediari. I tre pilastri di Basilea II e le modifiche della regolamentazione prudenziale previste da Basilea III;
– I servizi di pagamento, di investimento e la gestione collettiva del risparmio;
– Elementi di fiscalità degli intermediari e degli strumenti finanziari;
– La finanza illecita e il riciclaggio dei capitali;
d. Strategia e organizzazione aziendale. Programmazione e controllo:
– Strategia aziendale e corporate governance;
– Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verticale;
– L’equilibrio d’impresa: redditività, solvibilità,sostenibilità;
– L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa, i sistemi operativi, i processi, l’esternalizzazione;
– L’analisi e la progettazione organizzativa;
– I sistemi di pianificazione e principali strumenti per il controllo di gestione;
– Il sistema dei controlli interni;
e. Diritto commerciale e legislazione bancaria:
– L’impresa e gli imprenditori;
– Le società;
– I gruppi societari;
– La crisi e il risanamento dell’impresa; le procedure concorsuali;
– Elementi di legislazione bancaria e finanziaria;
– La vigilanza sul sistema bancario e finanziario (fonti normative, finalità, organi di controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva);
– L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali;
– Gli elementi dell’Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM), il meccanismo di risoluzione unico (SRM), l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali;
– La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei
depositanti e degli investitori;
f. lingua inglese.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, secondo le modalità indicate nell’avviso di selezione, entro le ore 18.00 del 17 dicembre 2015, per via telematica consultando la pagina web del sito della Banca d’Italia dedicata ai concorsi e cliccando su ‘Domanda di partecipazione’.
 


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017