• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Banca d'Italia eroga contributi per impegno sociale ed ambientale fino a 25.000 Euro.

17/5/2016

 
Immagine
Nel tempo la Banca ha coniugato lo svolgimento dei compiti istituzionali con l'attenzione a tematiche di rilevanza ambientale e sociale. In questa sezione sono riportate alcune informazioni di sintesi sull'impegno ambientale e sociale della Banca.

Impegno ambientale e sociale.
Il Rapporto ambientale, elaborato per la prima volta nel 2010 e aggiornato annualmente, illustra le principali iniziative realizzate e dà conto dell’impatto ambientale della Banca attraverso una serie di indicatori quantitativi: il documento fornisce un quadro organico sia dei miglioramenti ottenuti nel tempo sia degli ambiti nei quali intervenire maggiormente in futuro.

Contributi
La Banca, nel rispetto delle norme statutarie e delle delibere assunte in materia dai competenti organi decisionali, concede contributi per iniziative d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza.
Nella presente sezione sono pubblicati i criteri e le modalità che regolano la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati nonché - con cadenza annuale - l'elenco dei beneficiari di importi superiori a mille euro. I criteri prevedono i settori verso i quali possono essere indirizzati gli interventi, precisano i principi da osservare nell'istruttoria delle richieste, definiscono competenze e poteri delle strutture e degli organi della Banca, fissano i termini per l'invio e l'evasione delle domande.

Sono sostenute solo le iniziative presentate da una richiesta; le istanze, corredate di specifici elementi informativi (quali importo richiesto, piano illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto richiesto alla Banca), vanno presentate entro ben definiti periodi dell'anno.

In particolare:
  • quelle pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno
  • quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre.
L'esame istruttorio è svolto da una commissione interna alla Banca, le cui funzioni segretariali fanno capo al Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione, Divisione Rapporti istituzionali.
I risultati dell'istruttoria sono rassegnati all'organo decisionale competente, che è il Direttorio per interventi sino a € 25.000, il Consiglio superiore per interventi oltre tale importo.

Prossima finestra utile alle candidature: 1 luglio/31 agosto 2016



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017