La “Banca nazionale delle terre agricole” lancia una offerta per 126 terreni disponibili in Sicilia inseriti nella Banca nazionale delle terre agricole di Ismea. La Banca raccoglie, organizza e fornisce informazioni relative alle loro caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali e sulle loro modalità e condizioni di acquisizione. Gestita da Ismea, è attiva a livello nazionale. In Sicilia la disponibilità è di oltre 2200 ettari. La maggior parte dei terreni è di tipo seminativo (48% pari a 4.813 ettari), seguito da prato e pascolo (22% pari a 2.242 ettari), poi bosco (8%, pari a 774 ettari), agrumeto (5% pari a 531 ettari), uliveto (5% pari a 508 ettari), vigneto (4% pari a 434 ettari), frutteto (2% pari a 299 ettari), orto (2% pari a 154 ettari). L’accesso alla Banca è libero e gratuito. È sufficiente registrarsi al sito istituzionale fornendo un indirizzo di posta elettronica e impostando una password. Dalla pagina web è possibile inviare una manifestazione di interesse che dovrà essere confermata con una mail di riscontro. La mancata conferma del link comporta la non acquisizione della MDI. Tutti coloro che hanno inoltrato la domanda riceveranno anche all'indirizzo di posta elettronica una lettera di invito a partecipare alla procedura di vendita del terreno, attraverso la presentazione di un’offerta economica di importo non inferiore a quello a base d’asta. Tutte le offerte, complete di riferimento al deposito cauzionale, dovranno essere spedite in busta chiusa entro il 31 maggio 2020 (termine prorogato a causa dell'emergenza coronavirus). Il terreno deve essere acquistato in un’unica soluzione alla stipula del contratto di vendita. Per i minori di 41 anni il pagamento può essere in rate semestrali o annuali fino a un massimo di 30 anni. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|