Interessante opportunità per diplomati e laureati. Il Ministero del Turismo ha pubblicato due bandi di concorso per esperti nel campo della comunicazione istituzionale, turismo, amministrazione ed informatica.
Sono diversi i ruoli professionali per cui sono previste le assunzioni. In tutto i posti disponibili sono 30. Che aspetti, invia la domanda e partecipa alla selezione. In particolare sono richiesti: - 10 diplomati con specifica professionalità ad orientamento nelle discipline amministrativo – contabili, da inquadrare nell’area funzionale seconda – Fascia retributiva F2. - 20 laureati da inquadrare nell’area funzionale terza – fascia retributiva F1. Nello specifico 10 nel ruolo di specialista del settore turistico – cod. TUR; 5 unità nel ruolo di specialista nella comunicazione istituzionale – cod. COMUN; 5 nel ruolo di specialista del settore informatico ed ingegneristico – cod. INF/ING. Oltre ai requisiti generali previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici occorre il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il titolo deve essere stato conseguito presso Istituti statali o parificati o legalmente riconosciuti. Gli specialisti del settore turistico inoltre devono avere conseguito la laurea in "progettazione e gestione dei sistemi turistici". Gli specialisti nella comunicazione istituzionale invece uno dei seguenti :
Infine gli specialisti del settore informatico ed ingegneristico:
Sono previste due prove d’esame, una prova scritta e una prova orale. Le domande dovranno essere presentate per via telematica, attraverso l'autenticazione con il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Il termine per l'invio è il 4 giugno 2022. Consulta la pagina web da qui per saperne di più (Al. Lo.) Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|