• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Bando di concorso generale  EPSO per amministratori. 147 posti disponibili.

8/6/2019

 
Foto

L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per esami al fine di costituire un elenco di riserva dal quale le istituzioni dell’Unione europea potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «
 amministratori »(gruppo di funzioni AD).
Il numero dei posti disponibili nell’elenco di riserva è pari a   147 unità.
In generale, gli amministratori hanno il compito di coadiuvare i responsabili delle decisioni nell’attuare la missione dell’istituzione o dell’organo di appartenenza.
AD 5 è il grado con il quale la maggior parte dei laureati inizia la propria carriera di amministratore nelle istituzioni europee.
Gli amministratori assunti in seguito a questo concorso e con questo grado possono svolgere, all’interno di un gruppo, uno dei tre tipi principali di attività nelle istituzioni dell’UE:
  • formulazione delle politiche
  • interventi operativi
  • gestione delle risorse.
Oltre ai requisiti di legge segnaliamo:
  • conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’UE : la prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente). Si noti che il livello minimo richiesto riguarda ogni singola abilità linguistica indicata nell’atto di candidatura (parlato, scritto, ascolto, lettura). 
  • livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno 3 anni   attestata da un diploma (conseguito obbligatoriamente entro il 31 luglio 2019).​
Il modulo di candidatura è suddiviso in due parti: i candidati possono compilare entrambe le parti dell’atto di candidatura in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE. 
La prima parte deve essere compilata entro il termine ultimo per l’iscrizione indicato nel  bando. 
Poco dopo la scadenza del termine per l’iscrizione, ai candidati saranno comunicate le 5 lingue proposte come lingua 2. I candidati che non hanno dichiarato nella prima parte dell’atto di candidatura una conoscenza a livello B2 o superiore di una delle 5 lingue proposte saranno esclusi dal concorso.
Se almeno una delle lingue di cui i candidati hanno dichiarato di avere una conoscenza di livello B2 o superiore nella prima parte dell’atto di candidatura figura tra le 5 lingue proposte come lingua 2, i candidati saranno invitati a compilare la seconda parte dell’atto di candidatura. Nell’invito sarà indicato un termine ultimo vincolante per la compilazione di questa parte e verranno richieste ulteriori informazioni utili ai fini del presente concorso (ad esempio, diplomi o esperienza professionale). I candidati dovranno anche scegliere la lingua 1 e 2 tra le lingue che hanno già dichiarato nella prima parte dell’atto di candidatura. La lingua 1 può essere una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell’UE mentre la lingua 2 deve essere una delle 5 lingue proposte.
I candidati che hanno convalidato entro i termini la seconda parte dell’atto di candidatura saranno convocati a sostenere una serie di test a scelta multipla su computer in uno dei centri accreditati dell’EPSO.
Salvo diversa indicazione,   i candidati devono prenotare un appuntamento per i test a scelta multipla su computer seguendo le istruzioni ricevute dall’EPSO. Di norma sarà possibile scegliere tra più date e diverse sedi di esami. I periodi di prenotazione e quelli durante i quali è possibile sostenere i test sono limitati .
I candidati che hanno superato tutti i test su computer conseguendo uno dei migliori punteggi complessivi combinati nel test di ragionamento astratto e nel test situazionale saranno convocati a sostenere la prova e-tray nella loro lingua 2 in un centro accreditato dell’EPSO.
La prova e-tray consiste in 15-25 domande intese a valutare 4 competenze generali
I candidati che hanno conseguito uno dei migliori punteggi complessivi combinati nella prova e-tray saranno convocati per 1 o 2 giornate presso un Assessment Center, in linea di massima a Bruxelles , per sostenere le prove nella loro   lingua 2 .
All’Assessment center saranno valutate le otto competenze generali e la motivazione dei candidati a lavorare per le istituzioni dell’UE mediante cinque prove (uno studio di caso, una presentazione orale, un colloquio basato sulle competenze, una prova di gruppo e un colloquio per valutare la motivazione).
Dopo aver controllato i documenti giustificativi dei candidati, la commissione giudicatrice compilerà un elenco di riserva — fino a concorrenza del numero di posti disponibili — con i nomi dei candidati che hanno ottenuto tutti i punteggi minimi richiesti e i migliori punteggi complessivi nelle prove dell’Assessment center. L’elenco sarà redatto in ordine alfabetico.
L’elenco di riserva e i passaporti delle competenze dei candidati idonei, con il feedback qualitativo della commissione giudicatrice, saranno messi a disposizione delle istituzioni dell’UE per le procedure di assunzione e le prospettive di sviluppo della carriera. L’inserimento in un elenco di riserva   non costituisce diritto o garanzia   di assunzione.
Per maggiori ragguagli sulla politica in materia di parità di opportunità e sulla procedura per chiedere misure particolari si consulti il sito web   e le disposizioni generali allegate al bando (punto 1.3. Pari opportunità e misure particolari).
​Per presentare la candidatura gli interessati devono prima creare un account EPSO. Si ricorda che è consentito creare un unico account per tutte le candidature EPSO.
Primo termine: occorre iscriversi per via elettronica collegandosi al sito dell’EPSO  entro la seguente data:    25 giugno 2019 alle ore 12:00 (mezzogiorno), CET.
Il periodo durante il quale dovrà essere compilata la seconda parte dell’atto di candidatura sarà comunicato ai candidati interessati poco dopo la data della prima scadenza.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017