Leonardo lancia i Leonardo Labs, una rete internazionale di laboratori aziendali dedicati alla ricerca avanzata e all’innovazione tecnologica. Nel 2020 si inaugurano 6 laboratori nell’area di Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli e Taranto. "Leonardo 2030 Masterplan" con i Leonardo Labs prevede la costituzione di sei programmi inter-divisionali dedicati a sviluppare tecnologie e competenze trasversali alle aree di business aziendali. Questi laboratori coinvolgeranno le migliori competenze su scala internazionale, del settore AD&S, del tessuto imprenditoriale collegato, dei giovani e dei territori di riferimento. I Leonardo Labs saranno così fertilizzatori delle realtà locali consentendo al contempo a Leonardo di centralizzare lo sviluppo di tecnologie abilitanti con l’obiettivo di massimizzare l’aggiornamento sul fronte dell’innovazione. Per l’anno in corso sono 68 le posizioni disponibili nei “Leonardo Labs” - i nuovi laboratori di ricerca e sviluppo di Leonardo - aperte a ricercatori su base internazionale. Requisiti comuni laurea in discipline STEM e/o dottorato di ricerca con competenze nei seguenti filoni di ricerca:
Il form per potersi candidare, il profilo dettagliato delle posizioni ricercate e il documento descrittivo della mission dei 6 laboratori di Leonardo sono disponibili nell'area dedicata del sito ufficiale. Leonardo ha una gender policy per cui le donne scienziate sono fortemente incoraggiate a inviare la propria candidatura. Non è indicata scadenza per l'invio delle candidature. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|