Con un budget di 8 milioni di euro, il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, attraverso il bando OnLife, finanzia progetti di formazione che mirano ad accrescere le conoscenze digitali dei Neet - giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano.
L'Italia ha un significativo tasso di incidenza di Neet fra i paesi dell’Unione europea, con una percentuale del 25,1%. Complessivamente i Neet in Italia sono oltre 3 milioni, per più della metà donne (57%) e provenienti dal Sud, ambito territoriale in cui risiede il 53% . L'iniziativa ha dunque l'obiettivo di creare opportunità concrete di accesso al mondo del lavoro e prospettive di realizzazione professionale, proseguendo il cammino verso un’economia e una società digitali. I progetti possono essere presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del terzo settore, in forma singola o in gruppi formati da massimo tre soggetti. Gli enti for profit possono essere coinvolti come partner sostenitori o come fornitori per l’apporto di know how e competenze in ambito digitale. I percorsi avranno al massimo una durata di 15 mesi, inclusi i corsi formativi che non potranno andare oltre i 9 mesi. Si può richiedere un contributo compreso tra 250 mila e 1 milione di euro. Non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento. Il primo appuntamento è per il 26 ottobre: dalle 10.30 alle 12.00 si svolgerà un webinar rivolto agli operatori che illustrerà le modalità di partecipazione ai bandi e all’accesso alla piattaforma Re@dy. Le proposte devono essere presentate online entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022. Clicca qui per leggere il bando completo (Al. Lo.) Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|