Con il concorso CURVARE LO SPAZIO, Econetwork, intende dare spazio ai giovani designer che si siano appena affacciati al mondo della progettazione o siano in procinto di farlo. Finalità del concorso è dare a un gruppo di giovani designer selezionati l’opportunità di collaborare con e alcune Aziende italiana leader nel campo del compensato curvato. Questa sinergia rappresenta un punto di partenza per dare visibilità alle future leve del mondo del design. Il concorso ha l’obiettivo di selezionare 5 progetti presentati da designer. Il tema di questa 1°edizione è LO SPAZIO “il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano una parte e vi assumono una posizione, definita mediante le proprietà relazionali di carattere qualitativo (sempre relative a una certa scala) di vicinanza, lontananza, di grandezza.” I partecipanti dovranno presentare un’idea progettuale che dimostri di saper coniugare il tema del concorso con il mondo dell’industria e dell’artigianato.Saranno considerati particolarmente degni di nota, la ricerca di nuovi modi di pensare il compensato curvato abbinato a nuovi materiali e la proposta di tipologie di oggetti funzionali alla vita dell’abitare contemporaneo. Pur lasciando ampi gli ambiti di realizzazione dei progetti per consentire ai designer libertà di espressione, i progetti dovranno rientrare nelle seguenti linee di sviluppo:
Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale. La scadenza per l'invio delle proposte è fissata entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|