• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Bando "Terre colte", coltiva l'amore per la tua terra

5/10/2022

 
Foto
Coltiva la tua passione, fai crescere il tuo amore per la terra. Non lasciarti sfuggire il bando per valorizzare le terre abbandonate o incolte delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.  Secondo quanto indicato nel bando 'Terre colte', promosso dalla Fondazione CON IL SUD per il secondo anno (clicca qui per visualizzarlo), il budget mette a disposizione in tutto 2 milioni di euro  destinati alle organizzazioni del terzo settore - al  massimo 400 mila euro per singolo progetto.

Sebbene l’agricoltura sia sempre stata una componente sostanziale dell'economia del Sud Italia, nel corso degli ultimi decenni molti terreni agricoli sono stati abbandonati o non valorizzati. Dai dati dell’Ismea, oggi nelle sei regioni del Sud vi sono centinaia di terreni incolti, mentre il ricambio generazionale dei lavoratori agricoli è stato quasi inesistente.
Scopo dell'iniziativa è dunque recuperare e valorizzare terreni incolti o abbandonati nelle regioni meridionali e dar vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale,  puntando alla realizzazione di prodotti di qualità attraverso la valorizzazione delle  tradizioni rurali. Parallelalamente si apriranno percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in difficoltà, con filiere corte che facciano superare le attuali difficoltà di accesso ai prodotti agricoli.

 Il bando prevede che i proprietari dei terreni diano in concessione le terre a una o più organizzazioni del gruppo proponente -  che sarà composto almeno da tre organizzazioni - , per una durata minima di 10 anni, di cui i primi 5 a titolo gratuito o simbolicamente oneroso. I terreni potranno essere messi a disposizione anche da proprietari di fondi agricoli  che vivono all'estero.

Le proposte potranno includere attività di tipo commerciale, sociale, turistico-ricettivo, artigianale, a condizione che siano connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo. I progetti dovranno essere presentati entro il 14 dicembre attraverso la piattaforma Chàiros .

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017