Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e il Dipartimento della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore hanno emanato il bando Time to Care, rivolto a 1.200 giovani fra i 18 ed i 35 anni, che, per un periodo di 6 mesi, con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), vogliano impegnarsi in attività di supporto agli anziani. Ai giovani selezionati, in qualità di “operatori”, è riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre contributi previdenziali e assistenziali. Il giovane operatore nella domanda di partecipazione sceglie una delle azioni progettuali tra quelle indicate nelle Tabelle 1 e 2 allegate al Bando e, al fine di individuare quella più adatta alle proprie competenze ed aspettative, può consultare le home page dei siti degli enti dove sono pubblicate le schede contenenti gli elementi essenziali dell’azione progettuale prevista. Le attività possono essere:
I giovani dovranno inviare la loro domanda di partecipazione direttamente alla pec dell’ente di riferimento, utilizzando il form pubblicato con il Bando. Non possono presentare domanda i giovani che abbiano in corso con l’ente del Terzo settore individuato, rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando. Bando , tabelle e format per le candidature sono scaricabili dalla pagina dedicata del Forum del Terzo Settore. La scadenza per l'invio delle domande è fissata entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|