Con un budget di 115 milioni di euro, il bando per la Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi prevede contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi. L'obiettivo è promuovere l'innovazione tecnologica nelle realtà culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale.
L'intervento è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi che rientrano nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli ambiti di attività sono: musica; audiovisivo e radio - compresi film, cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia; moda; architettura e design; arti visive - anche con fotografia; spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale - inclusi archivi, biblioteche e musei; artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare. L'avviso, lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è consultabile da qui sul sito di Invitalia. Il termine per presentare i progetti è il 1° febbraio 2023. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|