• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

BCE: stage presso la Banca Centrale Europea

14/9/2015

 
Immagine
Sono aperte le selezioni per tirocini presso la BCE.

La Banca Centrale Europea (BCE) cerca laureati interessati a realizzare un’esperienza di formazione e lavoro in un contesto bancario internazionale, seguendo un programma di tirocinio della durata di 12 mesi.

La BCE – Banca Centrale Europea (oppure nella sua versione inglese ECB – European Central Bank) è la Banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i paesi dell’Unione europea che hanno aderito all’euro.

Sono 19 gli Stati che formano la ‘Zona euro’, che nasce il 1º gennaio 2001 e comprende un’ampia fascia del territorio europeo. Nello specifico, gli stati dell’eurozona sono: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna.

Fondata nel 1998, la BCE ha sede attualmente a Francoforte, in Germania, e si occupa di mantenere sotto controllo l’andamento dei prezzi mantenendo il potere d’acquisto nell’area dell’euro. La BCE esercita, infatti, il controllo dell’inflazione nell’eurozona contenendo, tramite opportune politiche monetarie, il tasso di inflazione di medio periodo a un livello inferiore al 2%.

La Banca Centrale Europea offre diverse opportunità di tirocinio, permettendo ai giovani di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e maturare un’esperienza diretta sul campo, comprendendo appieno le dinamiche degli organismi che contribuiscono alla stabilità dell’economia dell’Europa. 

Gli stagisti acquisiranno una panoramica sulle attività svolte dalla BCE contribuendo a raggiungere gli obiettivi dell’organismo europea. Le attività assegnate ai tirocinanti saranno sempre supervisionate e potrebbero variare a seconda delle necessità del team di lavoro. Tra i compiti vi sono sono la ricerca, l’elaborazione di progetti di relazione, la rilevazione di dati statistici, l’esecuzione di compiti operativi e la partecipazione a studi ad hoc.

Di seguito uno specchietto riassuntivo dei tirocini al momento disponibili presso la BCE e le rispettive date di scadenza per la presentazione della candidatura:

– Stage presso la Direzione Generale dei Servizi Legali – 10 Settembre 2015;
– Tirocinio in Direzione Generale Economia – 10 Settembre 2015;
– Stage Vigilanza Bancaria Europea – 15 Settembre 2015;
– Tirocinio presso il Comitato europeo per il Rischio Sistemico – 20 settembre 2015;
– Stage in Direzione Generale Statistica – 28 Settembre 2015;
– Tirocinio in Direzione Generale Economia – 29 Settembre 2015.

Se non riuscite a candidarvi entro la scadenza, non preoccupatevi perché durante l’anno vengono costantemente attivati nuovi tirocini.

Potranno fare domanda per gli stage BCE tutti i dottorandi o neolaureati in possesso dei seguenti requisiti:
– avere almeno 18 anni di età;
– essere cittadino di uno Stato membro dell’UE o di un paese in via di adesione;
– aver conseguito almeno la laurea di primo livello;
– parlare fluentemente  l’inglese e un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea.

I candidati sono inoltre sottoposti alle seguenti limitazioni:
– avere un massimo di un’esperienza professionale di 12 mesi;
– essere stati tirocinanti per un periodo non superiore a sei mesi;
– non essere stati un allievi BCE o aver lavorato per la BCE in precedenza.

I tirocinanti riceveranno uno stipendio mensile dell’ammontare di 1.050 Euro. Per gli studenti che hanno completato due anni di studio del dottorato e che si candidano per una posizione che richiede tale livello di qualificazione, è prevista una retribuzione di 1.900 Euro al mese. 

L’iter di selezione per i tirocinio BCE può prevedere un test online, una prova scritta ed un colloquio telefonico o via Skype. Si richiede pertanto la disponibilità a partecipare a tutte le fasi della procedura selettiva, pena l’esclusione.

Le domande devono essere redatte in inglese e presentate compilando l’apposito form online in risposta agli annunci di lavoro pubblicati nella sezione Traineeships del sito web della BCE.





I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017