Contributi di Intesa San Paolo: le richieste possono essere formulate da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e provvisti di procedure, anche contabili, che consentano un accertamento rapido della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati. I potenziali beneficiari che risiedono nei territori presidiati da Cassa di Risparmio di Firenze (escluse le Province di Lucca, Pistoia e Massa-Carrara) devono rivolgersi alle banche del Gruppo che sono dotate di proprio Fondo di Beneficenza. I progetti finanziabili si distinguono in misure territoriali (liberalità territoriali) - fino a un importo massimo di euro 5.000 -, indirizzate prevalentemente al sostegno di progetti e iniziative di diretto impatto locale e anche orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza; sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali. Misure centrali (liberalità centrali) - di importo superiore a euro 5.000 fino a un massimo di euro 500.000. Le risorse stanziate dal Fondo sono destinate a sostegno di iniziative filantropiche che mettano al centro finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri. Gli interventi saranno previsti a favore di beneficiari nei seguenti settori di riferimento:
Le domande si possono presentare fino al 31 Dicembre 2020. Per ulteriori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|