Fino al 28 Febbraio 2019 è possibile avvalersi degli interventi finanziari previsti per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico. L'obiettivo è la valorizzazione del patrimonio bibliografico ed il potenziamento delle strutture. Il soggetto promotore è il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in particolare la Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali che rivolge la proposta alle Biblioteche aperte al pubblico appartenenti ad enti, associazioni, istituti, fondazioni etc., purché non statali. Le biblioteche non statali (ad eccezione di quelle di competenza regionale), per essere ammesse al contributo, devonocomunque soddisfare le seguenti condizioni:
Per la formulazione della domanda e dei relativi allegati, bisogna attenersi scrupolosamente a quanto indicato nelle circolari 138/2002 e 5/2009. Per le biblioteche già inserite in Sbn saranno favoriti i progetti di recupero bibliografico e catalogazione, ma anche di incremento del patrimonio bibliografico, acquisto di scaffalature, armadi per la custodia dei libri, adeguamento impianto elettrico, antincendio, antifurto per la protezione del materiale e altro ancora. Alle biblioteche attualmente non collegate a Sbn, ma che presentino un progetto in questa prospettiva, potrà essere assegnato un contributo per il finanziamento di voci di spesa come acquisto attrezzature informatiche, di software in grado di colloquiare con l’indice Sbn, attività preliminari all’accesso a Sbn, predisposizione della rete interna ed esterna. La scadenza è ogni anno il 28 febbraio Per informazioni visitare il sito web cliccabile da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|