![]() Il Comune di Bologna ha indetto due concorsi per integrare la graduatoria generale del profilo di Educatore Nido d’Infanzia Cat. C e Insegnante Scuola dell’Infanzia Cat. C. Previste assunzioni a tempo determinato, anche giornaliere e di breve durata, ed uno stipendio mensile pari a 1.621,17 Euro lordi. Sarà possibile candidarsi ai bandi fino al 7 Novembre 2015. Tutti i candidati ai concorsi Bologna devono essere in possesso dei seguenti requisiti: – cittadinanza italiana o di stati appartenenti all’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana oppure cittadinanza di paesi terzi e permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, o essere familiare, con diritto di soggiorno, di cittadino UE; – idoneità fisica all’impiego; – godimento dei diritti civili e politici; – età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50 anni; – posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo; – assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire; – non essere stati dispensati dal servizio oppure licenziati per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una pubblica Amministrazione o a seguito di procedimento disciplinare oppure, previa valutazione, a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti. Ai candidati è richiesto poi in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Insegnante – diploma di scuola magistrale o di istituto magistrale (compreso quello di liceo socio psico-pedagogico) conseguito entro l’anno scolastico 2001 / 2002; – diploma di laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia, o titolo di abilitazione valido per l’insegnamento nella scuola materna statale. Educatore – diploma di maturità magistrale; – diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; – diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; – diploma di dirigente di comunità; – diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile; – operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia; – diploma di liceo delle scienze umane; – diploma di laurea in Pedagogia; – diploma di laurea in Scienze dell’educazione; – diploma di laurea in Scienze della formazione primaria; – diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 26.7.2007 ‘Definizione delle linee guida per l’istituzione e l’attivazione, da parte delle Università, dei corsi di studio’ (attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale); – diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 ‘Determinazione delle classi di laurea magistrale’ di cui alle classi: LM 50 programmazione e gestione dei servizi educativi, LM 57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM 85 scienze pedagogiche, LM 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione vecchio ordinamento. La prova di selezione consisterà in una prova orale che verterà su diverse materie d’esame e potrà prevedere anche la soluzione di casi concreti. Durante il colloquio verrà inoltre verificata la conoscenza ed utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (videoscrittura, fogli di calcolo, Internet, Posta elettronica) e la conoscenza di una lingua straniera, che il candidato potrà scegliere fra inglese, francese, tedesco e spagnolo (lettura e comprensione di un testo). Per visionare l’elenco completo delle materie oggetto d’esame vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 83 del 27-10-2015. Le domande di ammissione alla procedura in oggetto, redatte tramite gli appositi moduli, devono essere presentate entro il 7 Novembre 2015 al comune di Bologna secondo una delle seguenti modalità: – presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Bologna, in Via Ugo Bassi, 2 durante gli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, il sabato dalle 8:30 alle 12:30, il martedì e giovedì anche apertura pomeridiana dalle 15:00 alle 17:00. In alternativa sarà possibile consegnare i documenti presso la sede di Piazza Liber Paradisus, 6 (Torre C – 6° piano) dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00, il lunedì e mercoledì anche dalle 15:00 alle 17:00; – mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Capo Area Personale e Organizzazione presso l’Area Personale e Organizzazione del Comune di Bologna – Piazza Liber Paradisus n.10 – 40129 Bologna; – invio tramite PEC Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it Alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|