E' online il bando per selezionare i candidati del Programma BEST (Business Exchange and Student Training) per il 2020-2021. BEST è un programma innovativo di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, che punta a stimolare lo spirito imprenditoriale hi-tech tra i giovani talenti italiani e a far conoscere le migliori pratiche di business statunitensi. Possono candidarsi giovani laureati e ricercatori italiani, fino a 35 anni di età, che hanno un’idea imprenditoriale innovativa. Requisiti minini:
Il Programma prevede l’assegnazione di minimo 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 per i residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia. I borsisti frequenteranno un programma intensivo di 24 settimane in Imprenditorialità e Management applicati al settore scientifico e tecnologico presso la Startup School di Mind the Bridge a San Francisco in California. Il percorso di formazione prevede inoltre un periodo di internship presso aziende della Silicon Valley per acquisire le capacità necessarie per lanciare e gestire una propria startup. La borsa di studio include:
I corsi si svolgeranno da agosto/settembre 2020 a febbraio/marzo 2021. Al rientro in Italia sarà disponibile un programma di affiancamento con attività finalizzate all’ulteriore sviluppo della business idea dei borsisti. Il bando integrale è scaricabile dalla pagina dedicata del sito di Invitalia. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 31 marzo 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|