![]() Possibilità di Borse di studio per dottorati e ricercatori alla Columbia University. The Italian Academy for Advanced Studies in America invita a presentare candidature per progetti di ricerca in discipline umanistiche, materie scientifiche e scienze sociali. I progetti possono essere correlati a tutti gli aspetti della memoria culturale, a ricerche che intersechino storia, etnografia e l'antropologia, al rapporto tra culture contemporanee e tradizionali e alle storie dell'arte, della musica, della letteratura e della filosofia. Nei campi della scienza, della tecnologia e dell'ingegneria, le domande inerenti i punti di forza della Columbia saranno accolti. Particolare attenzione sarà data alle proposte relative alle iniziative in corso dell'Accademia, in particolare presso l'Osservatorio internazionale per i beni culturali e le scienze umane ed il Neuroscience Project. Inoltre, la Research Fellowship Alexander Bodini supporta il lavoro in Psichiatria dell'Età dello Sviluppo e dell'Adolescenza. Le borse sono aperte a cittadini degli Stati Uniti e non statunitensi. Siano essi candidati al livello di post-dottorato o docenti. Sono incoraggiate domande provenienti da tutti i paesi. I Fellows ricevono uno stipendio, l'assicurazione sanitaria, indennità di viaggio, ed un ufficio presso l'Accademia. Gli aspiranti candidati sono invitati a leggere la pagina dedicata al Fellowship Program di questo sito. Elenco delle diverse borse di studio dedicate e residenze simili offerte dall'Accademia Italiana :
La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 5 dicembre 2016. I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|