La Commissione Nazionale Italiana Per i Collegi del Mondo Unito lancia un concorso per l’ammissione di studenti meritevoli ai Collegi del Mondo Unito per gli ultimi due anni delle scuole superiori. Il Movimento UWC è costituito da un gruppo di 17 scuole internazionali legalmente riconosciute. Le Commissioni Nazionali, presenti in 155 paesi nel mondo, selezionano gli studenti e le studentesse in base al merito, per offrire un’esperienza educativa in un contesto di alto livello accademico, occasioni di crescita personali ed un programma quotidiano improntato ai valori dell’inclusione, dello scambio e della considerazione degli altri. L’obiettivo di una formazione UWC è lo sviluppo dell’iniziativa personale, dell’intraprendenza e della flessibilità. Le borse di studio sono coperte con finanziamenti indicati nel Bando . La partecipazione è riservata a candidati che NON abbiano partecipato o stiano partecipando a processi di selezione presso altre Commissioni Nazionali o attraverso il processo di selezione internazionale coordinato dall’International Office. I candidati sono studenti/esse italiani/e che frequentano il terzo anno di un istituto di istruzione superiore. Possono altresì partecipare al concorso studenti e studentesse non in possesso della cittadinanza italiana, residenti in Italia, che abbiano tutti i requisiti richiesti e che stiano frequentando in Italia, da almeno due anni, una scuola italiana secondaria superiore che rilasci titoli di studio aventi valore legale. La documentazione scolastica di candidati rifugiati o richiedenti asilo o in possesso di protezione sussidiaria o con permesso di soggiorno per motivi umanitari, verrà analizzata caso per caso. Il bando scade il 29 ottobre 2018. In tutti i Collegi del Mondo Unito, il cui corso di studi copre gli ultimi due anni di scuola secondaria superiore, gli studenti e le studentesse conseguono il Diploma del Baccellierato Internazionale (IB Diploma). Per gli studenti e le studentesse italiani/e è importante sapere che il Diploma IB è riconosciuto ed equiparato ai diplomi della scuola secondaria di secondo grado. La lingua di insegnamento in tutti i Collegi, ad eccezione di alcune classi di lingua e letteratura, è l’inglese. Per tutte le informazioni visitare il sito cliccando qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|