• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Borse di studio stellari con l'Agenzia Spaziale Europea. Summer School Alpbach in Austria.

21/3/2019

 
Foto
C'è tempo fino al 31 marzo 2019 per presentare la domanda e assicurarsi una delle tre borse di studio per Italiani  con soggiorno presso la Summer School Alpbach,   su scienza e tecnologia spaziale. Il periodo di studio si svolgerà dal 16 al 25 luglio 2019. La Summer school è organizzata dalla FFG (Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea. Gode di una lunga tradizione nella formazione dei neo laureati e dei giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti di calibro internazionale.

L’agenzia Spaziale Italiana promuove la ricerca scientifica sollecitando i giovani a proporre nuove idee attraverso borse di studio. Il corso si terrà in Austria , Alpbach – Tirolo. I 60 partecipanti, studenti europei di ingegneria e scienze, approfondiranno il tema  “Geophysics from Space Using Micro- or Nano-Satellite Constellations”. Saranno impegnati in un’esperienza di apprendimento con lezioni su  scienza e ingegneria spaziale. Lavoreranno in 4 gruppi per definire e progettare una missione spaziale sotto la supervisione di noti esperti scientifici e ingegneri.
 
L'obiettivo è proporre idee per nuove missioni satellitari al fine di osservare il campo magnetico e gravitazionale della Terra dallo spazio , mettendo  a punto la configurazione di una possibile missione nuova.
A conclusione dell’esperienza di studio, ogni squadra elaborerà un project work finale presentato a una giuria di esperti e poi pubblicato sul sito della Summer School.
Le borse di studio messe a disposizione dall'Asi saranno conferite a tre candidati italiani meritevoli, e avranno un valore complessivo di € 1.500,00 (netti) ciascuna.

Nell’intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale,  l'Agenzia offre tali condizioni favorevoli per incentivare ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, dando il suo sostegno alla Summer School Alpbach.

I requisiti richiesti sono:
  •     conoscere l’inglese
  •     essere un cittadino di uno Stato membro dell’ESA o di uno dei paesi europei associati e cooperanti
  •     essere iscritti come studenti in un Master di Scienze o Dottorato in un’università

 La conferma dell’accettazione sarà data entro la fine di aprile. Per informazioni e per compilare il form on line e candidarsi cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017