![]() Il Polo di cooperazione scientifica dell'Ambasciata di Francia informa che sono in scadenza le borse di dottorato e le borse di ricerca per dottorandi e di dottorato in cotutela. Borsa di dottorato in cotutela: massimo di 12 mensilità consecutive destinate a coprire unicamente il soggiorno in Francia, con possibilità di richiedere due rinnovi al massimo. Borsa di mobilità per dottorandi: Massimo 3 mensilità consecutive destinate a coprire unicamente il soggiorno in Francia. I settori di ricerca selezionati per il 2016 sono: a) Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bio-economia; b) Energia, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico; c) Ricerche in letteratura e in scienze umane e sociali applicate allo spazio europeo. Possono partecipare i candidati con meno di trenta anni di età, che abbiano ottenuto una Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio ordinamento prima della scadenza del bando, residenti in Italia e iscritti a un’università italiana. L’assegnazione della borsa sarà condizionata dal successo al concorso di dottorato e, per le borse di dottorato in cotutela, dalla firma della convenzione di cotutela che dovrà aver luogo prima del 31 dicembre 2016. La scadenza per l'invio delle candidature è il prossimo 4 ottobre. Tutte le informazioni sulle modalità e sulla documentazione per la candidatura è disponibile nel bando pubblicato sul sito del Ministero degli Esteri. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|