Sabato 30 novembre 2019, dalle 17:00, alla Triennale di Milano, BJCEM, il Ministero della Pubblica Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti culturali della Repubblica di San Marino e l'Università della Repubblica di San Marino annunceranno il lancio della diciannovesima edizione di MEDITERRANEA - Biennale dei Giovani Artisti, un evento transnazionale che si svolgerà nella Repubblica di San Marino dal 22 ottobre 2020 al 28 febbraio 2021 con il titolo School of Waters. MEDITERRANEA 19 - School of Waters è dedicata ad artisti, scrittori e ricercatori under 35 (nati dal 1 ° gennaio 1984) provenienti o basati in una costellazione di territori legati all'Europa e al Mar Mediterraneo (Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina , Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Tunisia, Turchia, Regno Unito). Durante questo evento, i curatori di MEDITERRANEA 19 presenteranno l'International Open Call che funge da strumento principale attraverso il quale verranno selezionati i partecipanti alla Biennale. Fondata nel 1985 come piattaforma nomade, la Biennale è organizzata da BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de L'Europe et de la Méditerranée ogni due anni in un luogo diverso nel Mediterraneo. BJCEM è un'associazione internazionale con oltre 60 membri e partner affiliati in Europa, Asia e Africa, che uniscono le forze per rendere possibile la Biennale e garantire la partecipazione di praticanti emergenti provenienti dai territori del Mediterraneo. MEDITERRANEA 19 - School of Waters immagina una biennale come scuola temporanea ispirata a pedagogie radicali e sperimentali e al modo in cui sfidano i formati artistici, curatoriali e di ricerca. Da questo punto di vista, School of Waters funge da strumento collettivo per stigmatizzare gli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, in particolare quelli legati all'interpretazione eurocentrica dell'area mediterranea. School of Waters ruota attorno a un ripensamento critico del materiale e della funzione simbolica delle acque da una prospettiva geopolitica e di profonda ecologia. Il desiderio di imparare dalle acque rivela modi di non assecondare i nazionalismi e riscoprire il sincretismo acquoso che costituiva il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di conoscenza. Il team curatoriale sviluppa MEDITERRANEA 19 come ecologia delle pratiche, scorrendo attraverso vari spazi in risonanza con la specificità di un piccolo stato come la Repubblica di San Marino. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito BJCEM. Il termine ultimo per l'invio delle proposte è il 26 gennaio 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|