![]() Disponibili nuovi corsi di formazione gratuiti con stage in Campania per disoccupati o inoccupati. Kibslab, il centro sperimentale di Sviluppo Competenze CRM e Servizi Avanzati, organizza 6 percorsi formativi in ambito turistico e agroalimentare per 84 giovani. Previste indennità di 600 Euro per tutti i partecipanti. Per iscriversi c’è tempo fino al 18 Dicembre 2015 (la scadenza inizialmente fissata per il 4 è stata prorogata al 18). I corsi gratuiti Campania si svolgeranno tra Napoli e Ascea, cittadina in provincia di Salerno. Ai partecipanti è richiesta la frequenza obbligatoria per almeno l’80 % delle ore formative per avere diritto sia all’indennità che alle certificazioni. Di seguito uno specchietto riassuntivo del 6 percorsi formativi gratuiti attivi in Campania: OPERATORE DEL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Numero allievi: 18 Obiettivi: la figura professionale sarà in grado di gestire la relazione con i clienti, le funzionalità relative alle vendite, al service management e al marketing su CRM Durata: 600 ore, di cui 450 di lezione e 150 di stage Sede: Napoli Indennità: 600 Euro TECNICO DEL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Numero allievi: 12 Obiettivi: il profilo potrà condurre una campagna CRM di direct marketing attraverso tecniche di personalizzazione di un CRM necessarie a soddisfare le esigenze specifiche delle imprese Durata: 800 ore, di cui 560 di formazione in aula e 240 di stage Sede: Ascea (Salerno) Indennità: 600 Euro SPECIALISTA IN CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Numero allievi: 12 Obiettivi: grazie alle conoscenze per l’utilizzo dei metodi CRM Service, il profilo professionale può sovraintendere e gestire i processi di Marketing, Vendita e Post Vendita, attraverso l’utilizzo di report per il monitoraggio e l’analisi delle attività di marketing e vendite. Durata: 1300 ore, di cui 830 di formazione in aula e 470 di stage Sede: Napoli Indennità: 850 Euro OPERATORE PER LA TUTELA AMBIENTALE NEL SETTORE AGROALIMENTARE Numero allievi: 18 Obiettivi: l’operatore affianca le altre figure preposte alla salvaguardia dell’ambiente nell’ambito dei processi produttivi che afferiscono alla filiera agroalimentare Durata: 500 ore, di cui 350 di lezione e 150 di stage Sede: Ascea (Salerno) Indennità: 600 Euro TECNICO PER LA TUTELA AMBIENTALE NEL SETTORE AGROALIMENTARE Numero allievi: 12 Obiettivi: il tecnico è in grado di sovrintendere alla programmazione ex ante dei requisiti qualitativi da raggiungere sia in relazione al prodotto che al processo nel suo complesso. Ha inoltre le conoscenze necessarie al controllo in itinere ed alla verifica ex post del raggiungimento degli standard previsti nel rispetto della tutela dell’ambiente e della qualità del prodotto e del processo Durata: 800 ore, di cui 600 di lezione e 200 di stage Sede: Napoli Indennità: 600 Euro SPECIALISTA IN ANALISI E PROGETTAZIONE DI FILIERE AGROALIMENTARI E DI TURISMO INTEGRATO Numero allievi: 12 Obiettivi: la figura professionale è in grado di incidere sull’approccio turistico per costruire un processo pilota, replicabile, tarato sulle peculiarità soprattutto agroalimentari dei luoghi e sull’attenzione alla clientela Requisiti specifici: laurea triennale e/o specialistica / magistrale Durata: 1500 ore, di cui 800 di lezione e 700 di stage Sede: Ascea (Salerno) Indennità: 850 Euro Per accedere alle selezioni per i corsi gratuiti per 84 giovani è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: – cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati Membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche cittadini extracomunitari, purché in possesso di valido passaporto oppure di valido permesso di soggiorno; – residenza in Regione Campania da almeno 6 mesi; – età compresa tra i 18 e i 34 anni; – diploma di Scuola Media Superiore; – essere disoccupati o inoccupati non impegnati nella frequenza di dottorati di ricerca e/o corsi di formazione professionale o specializzazioni post-laurea, che prevedano forme di retribuzione, o nella frequenza nell’anno che precede la scadenza del presente bando di un altro corso di formazione, finanziato dalla Regione Campania, sia con risorse del Fondo Sociale Europeo che nazionali. Dal momento che i percorsi formativi sono a numero chiuso, tutti i candidati saranno sottoposti ad un iter di selezione che prevede la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed un colloquio. Per partecipare ai corsi gratuiti con indennità è necessario inoltrare la domanda di ammissione relativa al percorso formativo d’interesse ed presentarla entro il 18 Dicembre 2015 (inizialmente la scadenza era il 4 dicembre ma è stata prorogata) ai seguenti indirizzi e con le seguenti modalità: – con consegna a mano presso la sede operativa del C.S.P.S. Centro Studi per la Programmazione e lo Sviluppo sita in Napoli (NA), via Molise 7/9 – località Gianturco, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00 oppure, in alternativa presso la sede della Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. sita in Ascea (Sa) al Viale Parmenide, frazione Marina, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00; – tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure mediante corriere, all’indirizzo C.S.P.S. Centro Studi per la Programmazione e lo Sviluppo, via Molise 7/9, località Gianturco – 80142 – Napoli (NA), o alternativamente a Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, Viale Parmenide, frazione Marina – 84046 – Ascea (Sa). Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti: – dichiarazione sostitutiva di certificazione; – Curriculum Vitae; – fotocopia di valido documento di riconoscimento e del codice fiscale; – per i candidati stranieri: fotocopia di valido passaporto oppure del permesso di soggiorno. Per maggiori dettagli sui corsi gratis Campania e per scaricare le domande di ammissione relative ai singoli percorsi formativi, vi invitiamo a consultare il sito web di Kibslab. I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|