![]() Sono online i bandi per la partecipazione all'edizione di Campo Giovani 2016. Il Campo giovani consiste in una settimana trascorsa a stretto contatto con alcune realtà legate ai temi della sicurezza, della protezione civile e della difesa. Si rivolgono a ragazzi e ragazze di età compresa fra 15 e 22 anni. Nel caso della Marina Militare, si tratta di corsi velici della durata di dieci giorni per ragazzi/e nati/e negli anni 1999, 2000 e 2001 Di seguito i dettagli dei singoli Bandi Marina Militare Una vacanza col vento in poppa: dieci giorni indimenticabili al timone di una barca a vela, con la guida e i consigli degli istruttori specializzati della Marina. I corsi velici, della durata di 10 giorni, sono riservati a 300 studenti delle scuole medie superiori nati negli anni 1999, 2000 e 2001 e si svolgeranno presso l'Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena e la Scuola N.M. Morosini di Venezia. La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata entro 8 giugno 2016. I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti nel Bando. Croce Rossa Italiana Una settimana per avvicinare i giovani alle tematiche dell'educazione alla salute, alla pace, al servizio verso la propria comunità - anche durante le fasi di un'emergenza - ed alla cooperazione internazionale. Questi gli obiettivi che caratterizzano i campi estivi organizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e l'Associazione italiana della Croce Rossa. Dopo il successo delle precedenti edizioni, per il settimo anno consecutivo la Croce Rossa mette a disposizione 710 posti, divisi in 30 corsi attivati in tutta Italia, per giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Ogni corso è caratterizzato da alcune tematiche tipiche fra quelle affrontate giornalmente dai Volontari che prestano servizio nella C.R.I.: capire come meglio tutelare la salute e la vita; combattere ogni discriminazione e proteggere chi non ha alcuna protezione; agire e migliorare la realtà che ci circonda; stringere amicizia e cooperare con l'estero, valutando l'opportunità di intervento. Il tutto con un approccio che avviene in modo informale, al quale si aggiunge la possibilità di fare nuove amicizie, utilizzando in maniera utile il proprio tempo senza rinunciare al divertimento. La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata entro 8 giugno 2016. I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti nel Bando Guardia Costiera Una settimana per avvicinare i giovani alla cultura del mare attraverso la loro partecipazione ad attività tese alla salvaguardia della vita umana in mare, alla protezione dell'ambiente marino e della fauna ittica ed alla conoscenza delle regole fondamentali per una navigazione sicura. Sono 850 i posti messi a disposizione per i giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni. La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, deve essere presentata entro il 23 maggio 2016. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente on-line, utilizzando la procedura presente al seguente link, seguendo le indicazioni riportate. I particolari della domanda di partecipazione sono riportanti nel Bando. Oltre a momenti di formazione teorica sui contenuti necessari, è previsto anche lo svolgimento di manovre, simulazioni, esercitazioni, visite guidate e conoscenza delle attrezzature in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto. A seguito di una verifica finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Tutti i dettagli e link alle domande online sono disponibili sul sito del Campo Giovani Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|