• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Capitale italiana dei giovani. Nel 2017 sarà Palermo

18/12/2016

 
Foto
Palermo è ufficialmente la Capitale Italiana dei Giovani 2017.

La notizia è stata comunicata dalla Giuria composta da rappresentanti del Comitato Promotore (Forum nazionale giovani, ANCI-Giovani, Agenzia Nazionale per i Giovani e Dipartimento nazionale per la gioventù ed il Servizio civile nazionale) e della città di Perugia, capitale 2016.
Palermo era una delle tre città finaliste insieme a Bari e Venezia.
Il Comune di Palermo aveva presentato la propria candidatura a Capitale Italiana dei Giovani 2017 nello scorso mese di febbraio. Una candidatura che ha visto la elaborazione di una proposta condivisa che ha coinvolto tante realtà del mondo giovanile, dell'associazionismo, dell'imprenditoria, dell'Università.
La Capitale Italiana dei Giovani è il titolo che viene assegnato annualmente ad una città italiana che avrà così la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo programma vario di iniziative rivolte alle giovani generazioni.
Lo scopo primario dell'iniziativa è la promozione e l'attivazione di idee e di progetti innovativi, con l'obiettivo di garantire ai giovani un ruolo sempre più da protagonisti all'interno della società civile.
La sfida che si pone per la Capitale Italiana dei Giovani è presentare un modello efficace di politiche giovanili replicabile anche nelle altre città italiane e valorizzare l'importanza che la città dà alla creatività e alla progettualità dei giovani, nella volontà di creare le condizioni perchè esse possano svilupparsi, innovare il territorio ed essere un segnale importante per tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla crescita della propria città.
In concreto, sono cinque gli assi su cui verteranno le attività del prossimo anno:
- Palermo efficiente e trasparente
- Palermo città educativa e culturale
- Palermo solidale
- Palermo vivibile
- Palermo produttiva
Le attività si svilupperanno in particolare avendo come riferimento le idee, le proposte e le esigenze di
- Giovani migranti
- Giovani studenti
- Giovani imprenditori
- Giovani Neet (che non lavorano e non seguono percorsi di formazione o educazione)
- Giovani con minori
- Giovani artisti
"Sapendo che quello del titolo di Capitale Italiana dei Giovani non è già un premio ad un progetto astratto ma anche il riconoscimento di un lavoro già avviato, in questo anno l'Amministrazione ha realizzato diverse inziative, spesso con quegli stessi attori e partner che ci accompagneranno in questa nuova sfida: il festival dell'ingegno, il pride, il progetto del Co-working, l'attivazione dello sportello Eurodesk, lo sportello "Fare impresa" al Suap, l'avvio del recupero di importanti spazi sportivi, il rilancio degli spazi espositivi e culturali."
"L'attribuzione di questo titolo, che offre alla città, ai suoi giovani, al suo associazionismo e alle sue istituzioni che interloquiscono con i giovani nuove opportunità su scala nazionale ed internazionale, si inserisce in pieno nel percorso già avviato da tempo, simboleggiato dai percorsi partecipati su sviluppo e imprenditoria (rappresentato dal progetto Pa_Working), politiche di cittadinanza (il Piano sociale della città) e politiche educative (il Piano di Palermo educativa)."
"Oggi - conclude Orlando - raccogliamo con soddisfazione questo risultato e le nuove sfide che ne conseguono."
Tutti i dettagli alla pagina dedicata sul sito del Comune di Palermo



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017