E' on line il bando del Ministero della Giustizia per il reclutamento di 400 Direttori che saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel ruolo di Direttore – Area III/F3 dell’amministrazione giudiziaria. I 400 posti a concorso saranno così ripartiti:
Per partecipare alla selezione, oltre ai requisiti generali previsti dalla legge occorre essere in possesso di: Diploma di Laurea di vecchio ordinamento (DL) in:
Laurea Specialistica (LS) in:
Laurea Magistrale (LM) in:
E' necessario inoltre soddisfare una delle seguenti condizioni: avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria, nella qualifica di funzionario giudiziario, per almeno cinque anni, senza demerito; avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno cinque anni, senza essere incorso in sanzioni disciplinari; essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno cinque anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari; avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi, attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di secondo grado; essere da almeno due anni ricercatore in materie giuridiche; avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni; avere conseguito il titolo di dottore di ricerca in materie giuridiche e avere svolto attività lavorativa per almeno sei mesi presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea; avere svolto attività lavorativa per almeno cinque anni presso una pubblica amministrazione in posizione funzionale per l’accesso alla quale è richiesto il possesso del diploma di laurea. I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e il superamento di un colloquio orale. L’esame orale sarà volto ad accertare la conoscenza delle seguenti materie: diritto civile; diritto penale; diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo); diritto processuale civile; diritto processuale penale; ordinamento giudiziario; servizi di cancelleria; conoscenza della lingua inglese; conoscenza delle tecnologie informatiche. Il termine per presentare le domande è il 17 dicembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|