Sei laureato e alla ricerca di una opportunità lavorativa che soddisfi le tue aspettative? Consulta il bando del concorso pubblico indetto dalla Regione Sicilia per 537 posti presso i Centri per l’Impiego. Il concorso, al termine di una selezione per titoli ed esami, prevede l'assunzione a tempo pieno e indeterminato (categoria D) per vari profili professionali. In particolare sono richieste le figure di: Specialista amministrativo contabile; Specialista mercato e servizi lavoro; Specialista informatico statistico e Analista del mercato del lavoro. Oltre ai requisiti generali previsti dalle legge per partecipare ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana od europea e il godimento dei diritti civili e politici, occorre avere conseguito la Laurea triennale o del vecchio ordinamento in ambiti come Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; Giurisprudenza; Sociologia; Informatica ; Ingegneria informatica ; Matematica; Scienze economico aziendali. Per conoscere con esattezza il titolo di studio richiesto in relazione al ruolo da ricoprire ti invitiamo a consultare prospetto e bando da questo link. Ai fini della selezione, dopo la fase di valutazione dei titoli, si svolgerà una prova scritta e si passerà alla formazione della votazione complessiva, dopo avere valutato anche titoli di servizio ed esperienza professionale. I termini per la presentazione della prorpia candidatura sono stati prorogati. La domanda va inoltrata attraverso la piattafora digitale raggiungibile da qui entro il 25 febbraio 2022. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|