Il Cern ogni anno sostiene giovani talenti da formare o impiegare in progetti nell'ambito scientifico. Durante l’anno vengono attivati programmi di formazione e lavoro per diplomati e laureati, rivolti a candidati che abbiano una formazione tecnico scientifica. Per quest'anno a causa della pandemia alcune attività potranno essere svolte anche on line. L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Si trova al confine tra Svizzera e Francia, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin. Il laboratorio studia principalmente i costituenti fondamentali della materia e le forze che agiscono tra di loro. Oggi il Cern conta 23 Paesi membri e coinvolge, nelle proprie ricerche e attività, anche altri Stati, sia europei che extraeuropei, contribuendo a favorire la cooperazione scientifica internazionale e la formazione delle prossime generazioni di scienziati. Sono previsti:
Possono partecipare al Technical Student Programme i candidati che: siano cittadini di uno Stato membro del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire o di un Paese associato; abbiano completato almeno almeno 18 mesi di studi universitari (laurea triennale o magistrale) entro maggio; siano disponibili per almeno 4 e al massimo 12 mesi rimanendo registrato come studente a tempo pieno; abbiano buona conoscenza dell’Inglese o del Francese. C'è tempo fino al 24 marzo 2021 alle ore 12.00 per presentare la propria candidatura.
Per partecipare occorre essere studenti di corsi di laurea o master (non dottorati) in Fisica, Ingegneria, Informatica o Matematica, che completeranno almeno 3 anni di studi entro l’estate 2021. La partecipazione è aperta anche a coloro che conseguiranno la laurea entro il periodo estivo (a partire da maggio); non aver mai lavorato presso il Cern per più di 3 mesi e non aver partecipato ai programmi estivi dell’Organizzazione; buona conoscenza dell’Inglese. L’eventuale conoscenza anche della lingua francese è considerata un valore aggiunto. Il termine per presentare la domanda di partecipazione è il 31 gennaio 2021 alle ore 12.00.
Per candidarsi per il Doctoral Student Programme occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza di un Paese membro del Cern o di uno Stato membro associato; aver iniziato o stare per intraprendere un percorso di Dottorato presso una università; buona conoscenza della lingua inglese o della lingua francese. Ci si può candidare fino al 24 marzo 2021 alle ore 12.00.
Infine lo Short-Term Internship Programme, per tirocini di breve durata, da 1 a 6 mesi, retribuiti 1.516 CHF (circa 1.400 euro). E’ possibile candidarsi per il programma fino ad ottobre. Per saperne di più consultare la pagina web da qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|