Cibo e sviluppo sostenibile. Bando F.A.I. LAB per dottori di ricerca nel settore agroalimentare28/6/2019
Per il settore agricolo ed agroalimentare parte una interessante iniziativa rivolta ai dottori di ricerca del settore. Si tratta del bando relativo al Cibo e sviluppo sostenibile del F.A.I. LAB. Il progetto è dedicato alla filiera agricola italiana con l'obiettivo è creare un modello nazionale basato su un ciclo virtuoso di “orientamento – informazione – placement” dei dottori di ricerca nel settore agricolo ed agroalimentare, per realizzare un’efficace azione di sostegno ed avviare percorsi innovativi e attività di ricerca e sviluppo. La piattaforma online, messa a punto per l’acquisizione delle candidature, accetterà le richieste di partecipazione fino alle ore 12.00 del 18 settembre 2019. Da settembre a novembre 2018 il bando per le Imprese ha raccolto e selezionato i progetti da ammettere a cofinanziamento. Lo step successivo è oggi individuare i dottori di ricerca per le offerte di lavoro pubblicate e ammesse a cofinanziamento. I dottori di ricerca potranno visualizzare le offerte disponibili riferite alle varie Aree tematiche e proporre il proprio CV in relazione a una sola offerta di lavoro fra quelle ammesse a cofinanziamento. I destinatari del progetto saranno ammessi a condizione che:
I contratti cofinanziati dal progetto verranno attivati dall’impresa/ente con il dottore di ricerca selezionato. Dovranno essere disciplinati dalle vigenti leggi dello Stato italiano e assumeranno la forma di contratto a tempo determinato, per 12 o 24 mesi, o indeterminato, secondo quanto indicato dall’impresa nell’offerta di lavoro e in conformità con la normativa vigente. Verranno cofinanziati contratti di lavoro che generano un costo lordo azienda di almeno 30.000 euro/annui. Per tutte le informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|