Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia - con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica, Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo Cambiamenti Climatici, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia - lancia la 9° edizione del Concorso “Climate ChanCe 2021”. Si tratta di un premio che mette al centro comunicazione e creatività coniugandole alla salute dell'ambiente; è stato pensato insieme a Europe Direct Venezia Veneto e all'Università Ca’ Foscari. Il progetto “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge” seleziona inoltre ulteriori proposte di comunicazione creativa, dalla scrittura di ogni genere all’arte alla multimedialità, street art, musica e spettacolo. Il concorso seleziona contributi inediti, con aperture a qualsiasi interpretazione. L'edizione 2021 precede la Conferenza Mondiale ONU sui cambiamenti climatici COP26 prevista a novembre a Glasgow (UK), evento che mira a raggiungere accordi internazionali per affrontare l’emergenza ambientale. I focus di particolare impatto sono:
Il concorso seleziona un numero variabile di opere che verranno presentate nell’ambito dell’evento conclusivo a Venezia nel mese di Dicembre 2021. Parteciperà il climatologo Luca Mercalli e altri rappresentanti del mondo della scienza e della comunicazione, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco. Il termine per prendere parte al concorso è il 30 settembre 2021. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|