• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Commissione Europea, stage retribuiti per giovani laureati. SCADENZA IMMINENTE

9/1/2020

 
Foto
Stage alla Commissione Europea: l'opportunità si presenta due volte l’anno e  prevede un percorso formativo qualificato della durata di 5 mesi. La Commissione Europea organizza tirocini per giovani laureati presso alcune sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo, nonché presso le Delegazioni (anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze.

C'è tempo fino al 31 gennaio 2020 alle ore 12 per mandare le candidature per i tirocini che saranno avviati da ottobre 2020.

Si tratta di tirocini che coinvolgeranno 1800 ragazzi e ragazze nei settori amministrativo e di traduzione. E' prevista una retribuzione di 1.220,68 € mensili ed una possibile copertura dei costi di visto, qualora necessario, di eventuali spese mediche e delle spese di viaggio.
I soggiorni si svolgeranno secondo la seguente calendarizzazione: I FLUSSO: da marzo a luglio; II FLUSSO: da ottobre a febbraio (dal 1° ottobre 2020 al 28 febbraio 2021). Al momento sono attivi i tirocini dal 1° ottobre 2020 al 28 febbraio 2021.
I candidati selezionati potranno approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della Commissione.

Per inviare la propria richiesta di partecipazione è necessario essere in possesso dei requisiti indicati:
  • cittadinanza di uno Stato membro o di uno Stato candidato dell’Ue
  • aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.
  • non aver svolto un altro stage (retribuito e non retribuito ) per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europee

 Inoltre per i tirocini amministrativi è richiesta una ottima conoscenza (livello C1 ) di almeno due lingue comunitarie, una delle quali deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione europea (inglese, francese o tedesco).     Per i tirocini in traduzione bisogna essere in grado di tradurre nella propria madre lingua o lingua principale da due lingue comunitarie ufficiali; la prima lingua di partenza deve essere l’inglese, il francese o il tedesco; la seconda lingua d’arrivo può essere una delle lingue comunitarie (livello minimo B2).

Per tutte le informazioni cliccare qui



I commenti sono chiusi.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017