![]() L’avvocatura del Comune di Bologna è alla ricerca di un praticante avvocato e ha pubblicato un concorso finalizzato all’inserimento di una figura che intenda procedere all’esercizio della pratica forense. Il praticantato avrà inizio dal 1° gennaio 2016, mentre sarà possibile candidarsi al bando fino al 30 Novembre 2015. Il concorso per il praticantato è rivolto a coloro che possiedono i seguenti requisiti: – cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; – laurea in Giurisprudenza conseguita in Italia o all’estero a partire dall’anno 2014, valida per l’iscrizione al Registro dei praticanti Avvocati, con una tesi nelle seguenti materie ‘Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Processuale Amministrativo, Diritto Civile, Diritto Commerciale, Diritto Processuale civile, Diritto del Lavoro’ e con un punteggio minimo di 100/110; – requisiti prescritti per l’iscrizione al Registro dei Praticanti tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna; – non avere già svolto la pratica legale per un periodo superiore a sei mesi. L’iter selettivo prevede la valutazione dei curricula sulla base dei seguenti criteri: – il voto di laurea; – la votazione con lode riportata nei singoli esami; – la tesi di laurea; – i corsi di specializzazione post-laurea o master con esami o valutazioni finali; – le pubblicazioni; – le collaborazioni universitarie, – la conoscenza e abilità nell’utilizzo del personal computer e in particolare di programmi di videoscrittura; – eventuali altri titoli ritenuti qualificanti. I cinque candidati con il miglior punteggio ottenuto nella valutazione dei curricula verranno convocati ad un colloquio volto a verificare l’adeguatezza a svolgere la pratica forense tenendo conto delle esperienze formative e/o professionali del candidato. La domanda di partecipazione al bando per praticante, firmata e redatta secondo il modello, dovrà pervenire entro il 30 Novembre 2015 al Direttore dell’Avvocatura del Comune di Bologna – Piazza Maggiore, 6 – 40124 – Bologna – Emilia Romagna secondo una delle seguenti modalità: – spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento; – inoltrata digitalmente tramite PEC – Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.bologna.it Sarà necessario allegare al domanda un curriculum formativo e professionale e la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|