L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, in collaborazione con Università Ca' Foscari, Europe Direct Venezia, con il patrocinio di CNI UNesco, MInistero per l'Ambiente, Fondazione CMCC, WWF Italia, Legambiente, ISDE Italia Medici per l'Ambiente, bandisce la Settima Edizione del Concorso internazionale di comunicazione e creatività “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge”. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema dei cambiamenti climatici e sugli aspetti ambientali e sociali ad esso connessi. Il Concorso sottolinea l’urgenza delle azioni di adattamento e mitigazione dettate dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite con la Conferenza Mondiale di Parigi del 2015, dallo Special Report on Global Warming of 1.5°C – SR15 del 2018, dai conseguenti appelli mondiali e dalle evidenze dei fenomeni naturali rilevati a livello planetario. Possono partecipare al concorso tutti gli autori e i proponenti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 15 (quindici) anni al momento della scadenza. Sono ammessi sia autori individuali sia in forma di collettivo o enti formali. I partecipanti possono partecipare a entrambe le seguenti sezioni e con più opere per ogni sezione:
Un comitato di valutazione e una giuria di rappresentanti dei settori culturale, scientifico e imprenditoriale sceglieranno un numero non predefinito di opere selezionate dal concorso. Per quanto riguarda le opere segnalate nella sezione 2 saranno citati e segnalati anche i proponenti diversi dagli autori e verranno selezionati i commenti più efficaci redatti a supporto delle opere. Gli Organizzatori prevedono di realizzare delle pubblicazioni ed esposizioni in formato digitale e/o dal vivo delle opere, con l’eventuale replica di microtirature stampate, da parte di un editore e con la prefazione di uno o più personaggi noti del settore culturale. L’avvenuta selezione non comporta alcun obbligo per gli Organizzatori che si riservano la facoltà di pubblicazione totale o parziale delle Opere e la facoltà di decidere se esistono i presupposti per l’utilizzo delle Opere nell’ambito di progetti culturali. Nel caso di opere di street art gli Organizzatori si riservano la possibilità di proporre la candidatura di bozzetti o la replica di opere realizzate e segnalate, ai gestori di edifici di interesse collettivo per la commissione di progetti di comunicazione sui cambiamenti climatici. Un comitato editoriale effettuerà delle segnalazioni particolari tra le opere candidate dai partecipanti under 30. Si prevede l’individuazione di opere o di estratti e parti di esse, adatte per la riproduzione su materiale informativo e promozionale prodotto dagli Organizzatori (ad esempio t-shirt, gadget e pubblicazioni) e/o da terzi per campagne di sensibilizzazione. Gli Organizzatori e la giuria potranno deliberare di adottare menzioni speciali e/o premi aggiuntivi per alcune delle opere candidate. Copia del bando, in italiano e inglese, è scaricabile dalla pagina dedicata di Shylock. La scadenza per l'invio delle opere e delle segnalazioni è entro le ore 24.00 del 15 ottobre 2019. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|