Concorrenza e diritti dei consumatori: il Premio Antitrust per associazioni, studenti e giornalisti2/12/2018
Parte la seconda edizione del Premio Antitrust: quest'anno il concorso sarà aperto a giornalisti, associazioni e studenti. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha istituito il Premio annuale Antitrust per promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e la tutela dei diritti dei consumatori. Sono previste complessivamente cinque categorie di partecipanti: 1) studenti di scuola secondaria di secondo grado; 2) studenti universitari; 3) giornalisti; 4) associazioni di consumatori; 5) associazioni di imprese.
Al primo classificato sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Antitrust; sarà possibile inoltre svolgere un’esperienza di alternanza scuola-lavoro.
Al primo classificato sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Autorità; sarà anche possibile svolgere uno stage presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e partecipare alla “Trento Summer School on Advanced EU Competition Law and Economics” (Moena).
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata secondo le modalità indicate nel bando. Tutti gli elaborati delle diverse categorie, che saranno esaminati da una Commissione di esperti nominata dall’Autorità, dovranno essere inviati per via telematica ( premioantitrust@agcm.it) entro il 31 dicembre 2018. Per informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|