• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso dell'Aeronautica Militare per 40 piloti e allievi Ufficiali. Scadenza ravvicinata

17/9/2018

 
Foto
Per l’inserimento di 40 Allievi Ufficiali Piloti di Completamento il Ministero della Difesa ha indetto in concorso per titoli ed esami: la scadenza per inviare le domande di partecipazione al concorso dell’Aeronautica Militare è prevista per il 1 ottobre 2018.

E’ stato indetto un concorso per l’ammissione di 10 Allievi Ufficiali piloti di Complemento (AUPC) dell’Aeronautica militare al 125° corso di pilotaggio aereo e 30 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) con il numero dei posti di seguito indicati:

1) n. 10 posti per l’ammissione al 125° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento con obbligo di ferma di 12 anni;
2) n. 30 posti per l’ammissione al 10° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dell’Aeronautica Militare, al 10° corso AUFP.

In particolare  i posti per AUFP sono:     n. 4 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico (C.S.A.r.n.);     n. 3 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.n.);     n. 12 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale dell’Arma Aeronautica (A.A.r.a.s.);     n. 4 posti per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo di Commissariato (C.C.r.s.);     n. 7 posti per Allievi Ufficiali in ferma Prefissata, ausiliari del ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.s.)     – n. 1 per la categoria Costruzioni Aeronautiche;    n. 2 per la categoria Elettronica;    n. 2 per la categoria Infrastrutture e Impianti;     n. 1 per la categoria Fisica;     n. 1 per la categoria Motorizzazione.

Per partecipare al bando Allievi Ufficiali Aeronautica Militare indetto dal Ministero della Difesa è necessario essere in possesso dei seguenti  requisiti:
  •  aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 23° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, qualora si partecipi al concorso per l’ammissione al 125° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC);
  •  aver compiuto 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, qualora si partecipi al concorso per l’ammissione al 10° corso Allievi Ufficiali in ferma Prefissata (AUFP);
  •  avere il consenso a contrarre l’arruolamento volontario nell’Aeronautica Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore (se minorenni);
  •  possesso della cittadinanza italiana;
  •  godimento dei diritti civili e politici;
  •  non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
  •  se concorrenti di sesso maschile, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso, l’esito della dichiarazione dovrà essere allegato in copia digitale alla domanda di partecipazione al concorso;
  •  non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, oppure non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  •  non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  •  aver tenuto condotta incensurabile;
  •  non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  •  qualora partecipanti al concorso per l’ammissione al 125° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC): non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Armate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perché giudicati inidonei a proseguire i corsi stessi per mancanza di attitudine al volo o alla navigazione aerea o per motivi psico – fisici;
  •  qualora partecipanti al concorso per l’ammissione al 10° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP): non essere già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata oppure trovarsi nella posizione di congedo per aver completato la ferma come Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata;
  •  possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare.

Per quanto concerne i titoli di studio, i partecipanti devono essere diplomati o laureati in base al tipo di corso e ruolo scelto.

Le procedure selettive si espleteranno attraverso le seguenti fasi di selezione:
  •     prova scritta;
  •     accertamenti psico-fisici;
  •     accertamento attitudinale, solo per i partecipanti al concorso per l’ammissione al 10° corso Allievi Ufficiali in ferma Prefissata (AUFP);
  •     tirocinio psicoattitudinale, comportamentale e prova di lingua inglese (solo per i partecipanti al concorso per l’ammissione al 125° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento);
  •     valutazione dei titoli di merito.

L’invio della domanda di partecipazione al concorso per 40 Allievi Ufficiali dovrà essere effettuato esclusivamente on line, attraverso il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa portale dei concorsi.
I concorrenti dovranno seguire la procedura guidata di registrazione in base alle istruzioni presenti direttamente sul sito web e procedere quindi con la compilazione dell’istanza.

Tutti i dettagli e le  informazioni  su questa pagina  dedicata sul sito del Ministero della difesa

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017