![]() Sono aperte le selezioni per Wiki Loves Monuments Italia, il concorso fotografico dedicato ai monumenti delle città italiane. Il contest, promosso da Wikimedia, è aperto a tutti ed è finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale italiano. E’ possibile candidarsi fino al 30 Settembre 2015. A Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera – opera dal 2005 nell’ambito dell’open culture in qualità di corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation, la fondazione che sostiene Wikipedia in tutto il mondo. Wikimedia Italia persegue obiettivi di solidarietà sociale nel campo della promozione culturale, prefiggendosi come scopo principale quello di contribuire attivamente alla diffusione, al miglioramento e all’avanzamento del sapere e della cultura. Il contest è un’iniziativa che si inserisce in un contesto internazionale; sono infatti attivi concorsi analoghi organizzati da Wikimedia in diversi paesi del mondo in contemporanea con quello italiano. L’obiettivo di questo progetto è contribuire a dare maggiore a visibilità ai monumenti del nostro territorio documentando, valorizzando e tutelando il patrimonio culturale dell’Italia. Per questo motivo, tutti i partecipanti potranno concorrere presentando foto che abbiano come oggetto un monumento scelto tra quelli selezionati dal team di Wikimedia. Per visionare l’elenco dei monumenti vi invitiamo a consultare l’apposita pagina web sul sito dedicato all’iniziativa. Il concorso di fotografia è aperto a tutti; per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito web di Wikimedia Commons e caricare le fotografie che si vogliono presentare al contest. Non esiste un limite massimo al numero di foto che possono essere presentate al concorso, quindi sarà possibile inoltrare tutte le immagini che si desidera. Tutte le fotografie devono però possedere le seguenti caratteristiche: – essere in formati compatibili con il web, quindi SVG, PNG, JPEG, GIF, TIFF, XCF; – essere modificate solo con tecniche quali adattamenti della luminosità, contrasto e colore, sovraesposizione e sottoesposizione. Nell’edizione 2015 del contest Wiki Loves Monuments Italia ci saranno 10 vincitori che verranno premiati con voucher utilizzabili per l’acquisto di un prodotto Canon presso i punti vendita Euronics ed un abbonamento annuale alla rivista Archeomatica. Inoltre, sono previsti anche dei premi speciali: – Premio Euronics-Canon ‘La memoria dei luoghi’: competizione dedicata in esclusiva a una selezione di immagini che ritraggono i luoghi dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012. Il vincitore si aggiudicherà una stampante Canon Pixma iP8750; – Premio FIAF: la miglior foto sul tema del legame tra monumenti e contemporaneità. In palio 5 volumi della casa editrice FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche; – Premio ICOM: si aggiudicheranno il premio speciale ICOM le immagini che interpreteranno meglio il tema dei ‘Musei e paesaggi culturali’. I 3 scatti migliori verranno esposti in occasione di una mostra organizzata con ICOM – International Council of Museums. Si precisa che l’elenco dei premi non è ancora definitivo, ma è in continua evoluzione. Consigliamo di visionare la pagina web dedicata ai premi, per essere sempre aggiornati. Un’apposita giuria valuterà le candidature pervenute e sceglierà le opere sulla base dei seguenti criteri: – qualità tecnica; – interpretazione personale ed equilibio tra capacità narrativa ed estetizzazione; – utilità per Wikipedia: qualità dell’immagine bilanciata con esigenze di rappresentazione documentaria. COME PARTECIPARE Gli interessati al bando Wiki Loves Monuments dovranno registrarsi al sito web di Wikimedia e caricare una fotografia di un monumento (tra quelli presenti nella lista) durante il mese di settembre 2015 (tra l’1 e il 30 settembre) inserendo il codice identificativo del monumento. BANDO Per tutti i dettagli sul concorso fotografico Wikimedia vi rimandiamo alla lettura del BANDO completo (Pdf 84 Kb). Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|