• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso ILO   2016 "Rompere gli stereotipi sulle migrazioni economiche"

19/10/2016

 
Foto
Il  secondo concorso globale  "Rompere gli stereotipi sulle migrazioni per lavoro" è organizzato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in collaborazione con l'International Trade Union Confederation, l'Organizzazione internazionale dei datori di lavoro, l'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani, la Federazione internazionale dei giornalisti, Equal Times,  Solidarity Center, Human Rights Watch  e il Migrant Forum in Asia.

 I giornalisti sono invitati a presentare un loro lavoro appartenente ad una delle due seguenti categorie:     articoli scritti (online o articoli su carta stampata) oppure     video/multimedia.

Gli articoli non devono superare le 2000 parole e i video/multimedia dovranno avere durata non superiore ai 5 minuti. Devono essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 Ottobre 2016 per potere concorrere.

Le opere presentate devono essere connesse alla migrazione di manodopera. I rifugiati e gli sfollati, ove vengano impiegati come lavoratori fuori del proprio paese, sono considerati anch'essi lavoratori migranti.

I premi
Saranno selezionati 2 vincitori in ogni categoria; e ogni vincitore riceverà un premio di 1000 $.
I vincitori saranno resi noti sul sito web dell'ILO ed ampiamente promossi come esempio di buon giornalismo.

Criteri di valutazione
Un gruppo di 5 giudici illustri valuterà le prime dieci voci per ciascuna delle due categorie: gli articoli stampati o pubblicati on line ed i video/multimedia.

Il verdetto  dell'ILO e della giuria su tutte le questioni relative al concorso è definitivo ed inappellabile.

L'ILO incoraggia voci equilibrate che coprano diversi aspetti della migrazione economica e riflettano opinioni di più parti interessate: i lavoratori migranti, i datori di lavoro, governi e sindacati.

Oltre a garantire che le opere in concorso siano in linea con l'etica di base del giornalismo, tutte le proposte saranno giudicate in base ai seguenti criteri:
  • creatività
  • contributo ad una migliore comprensione della migrazione economica, e della situazione dei migranti e rifugiati rispetto  al mercato del lavoro
  •   parere equilibrato nel riflettere le opinioni delle varie parti interessate (lavoratori migranti, governi, datori di lavoro e sindacati)
  • proposta di soluzioni creative per superare la protezione del lavoro e del mercato del lavoro, le sfide dell'integrazione (ad esempio, se possibile, confrontando la situazione prima e dopo l'introduzione di una nuova normativa, una nuova politica di migrazione, un contratto di lavoro bilaterale, ecc.)
  • aiuto  a combattere stereotipi  xenofobi o discriminatori nel mercato del lavoro
  • nuove prospettive per l'organizzazione della migrazione di manodopera (ad esempio tramite fiere di reclutamento)

Accuratezza:
  •  raccoglie materiale utilizzando fonti di prima mano
  • includa l'inglese, e /o la traduzione in francese o spagnolo, che dovrà essere fedele al significato originale se parti del materiale raccolto saranno presentate in un'altra lingua

Protezione
:
  • protegge i gruppi vulnerabili
  • protegge le fonti e gli altri componenti sensibili della storia non fornendo informazioni non necessarie che potrebbero rischiare di far loro del male (identità visive, nomi, luoghi, ecc.)
  • utilizzo di una terminologia basata sui diritti.

Scadenza per l'invio delle candidature entro il 31 ottobre 2016

Requisiti e regole
Per partecipare al concorso, si prega di  compilare il modulo di iscrizione on-line.
Le voci dei filmati sono accettate in tre lingue: inglese, francese e spagnolo.
Le voci in altre lingue saranno accettate a condizione che il richiedente presenti una traduzione fedele in una delle tre lingue summenzionate.
I vincitori saranno annunciati ufficialmente il 18 dicembre in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti.


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017