• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso per 120 Allievi Commissari Polizia Penitenziaria

15/7/2021

 
Foto
Concorso per allievi commissari della Polizia Penitenziaria: lo ha indetto il Ministero della Giustizia per 120 laureati, che saranno ammessi ai corsi di formazione di durata biennale presso la Scuola superiore dell’esecuzione penale, finalizzati all’immissione nella carriera di commissari nella Polizia Penitenziaria.

Il Corpo di Polizia Penitenziaria, alle dipendenze del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, garantisce la sicurezza e le condizioni di legalità negli istituti penitenziari, collaborando alle attività di reinserimento sociale delle persone. La Polizia Penitenziaria svolge i suoi compiti istituzionali nei 206 istituti penitenziari per adulti, nei 19 per minori, nelle strutture e servizi ad essi connessi.

Oltre ai requisiti generali richiesti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici,  i concorrenti  devono  essere in possesso di laurea magistrale o specialistica rientrante tra le classi di laurea ad indirizzo giuridico ed economico indicate:
  •     classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01);
  •     classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
  •     classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56);
  •     classe delle lauree magistrali in scienze economico – aziendali (LM-77);
  •     classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62);
  •     classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
  •     classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
  •     classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);
  •  classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
  •     classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);
  •     classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S).

Oltre ad una eventuale una prova preselettiva sono previste     prove scritte;     accertamenti psico-fisici;
 accertamenti attitudinali e     prova orale.

Il termine per inviare le domande attraverso la procedura telemativca guidata è il 12 agosto 2021. Per saperne di più cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017