Anche quest'anno la Commissione Europea lancia "Europa nella mia Regione". Si tratta di una campagna annuale pensata allo scopo di sensibilizzare i cittadini sulle politiche di coesione e di sviluppo regionale. L'iniziativa punta a far conoscere gli obiettivi raggiunti attraverso i fondi comunitari nei territori e come l’intervento europeo aiuti lo sviluppo e la vita quotidiana dei cittadini. Per "Europa nella mia Regione" partirà anche il concorso per blogger: verranno selezionati e premiati i migliori post ed articoli dedicati ad una realizzazione/ progetto/ intervento posto in essere sul territorio grazie ai fondi strutturali dell’UE. Possono partecipare alla competizione i blogger da tutti gli stati membri UE e dai paesi candidati all’adesione inviando i loro post originali realizzati su blog personali o su qualunque sito internet in una delle lingue comunitarie . Ogni partecipante potrà sottoporre fino a tre articoli relativi a tre diversi interventi finanziati coi fondi comunitari. I post inviati saranno tradotti in inglese e pubblicati sulla homepage del concorso . Una giuria selezionerà i tre migliori elaborati, un quarto elaborato verrà premiato col voto popolare sui social network . In palio, per i blogger vincitori , l’opportunità di un tirocinio di formazione di tre settimane presso gli uffici della Commissione Europea a Bruxelles Gli indirizzi URL dei post ed articoli dovranno essere inviati, entro il 31 agosto 2018, sulla pagina ufficiale del concorso Per saperne di più visitare la pagina dedicata al concorso per blogger Europa nella mia Regione cliccando qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|