• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso per il reclutamento, per l'anno 2020, di 179 volontari in ferma prefissata quadriennale nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare

3/9/2020

 
Foto
E' indetto, per il 2020, un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 179 Volontari in Ferma Prefissata quadriennale nelle Forze speciali e componenti specialistiche della Marina militare, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
I posti a concorso sono così suddivisi tra le seguenti categorie e settori d'impiego:
  • 173  posti nel Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM), cosi' distribuiti: 79 posti per la categoria fucilieri di Marina (FCM); 6 posti per la categoria incursori (IN); 17 posti per la categoria palombari (PA); 30 posti per la categoria marinai - settore d'impiego «Sommergibilisti»; 41 posti per la categoria marinai - settore d'impiego «Componente aeromobili»;
  • 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di porto (CP), per la categoria nocchieri di porto - settore d'impiego «Componente aeromobili».
Non è possibile partecipare al concorso, neanche presentando distinte domande, per più di una delle categorie e settori d'impiego.
Possono partecipare al concorso i candidati appartenenti alle categorie di destinatari di cui sopra  che sono in possesso anche dei seguenti requisiti:
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il giorno del compimento del trentesimo anno di età
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
  • uno dei seguenti attestati/abilitazioni: abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria fucilieri di Marina (FCM); attestato di frequenza del corso propedeutico incursore - fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria incursori (IN); attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria palombari (PA); abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria marinai - settore d'impiego «Sommergibilisti»; attestato di frequenza del corso propedeutico componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria marinai - settore d'impiego «Componente aeromobili» o per la categoria nocchieri di porto - settore d'impiego «Componente aeromobili».
  • idoneità psico-fisica specifica prevista per il settore d'impiego.
La procedura di reclutamento viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa raggiungibile attraverso il sito internet  del Ministero della difesa area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e Scuole Militari», link «concorsi on-line» ovvero collegandosi direttamente al sito concorsi del Ministero. 
Lo svolgimento del concorso prevede:
  • una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
  • l'accertamento dell'idoneita' psico-fisica;
  • l'accertamento dell'idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo;
  • la valutazione dei titoli.
Ogni altra informazione utile è consultabile sul bando.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 22 settembre 2020.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017