• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso per l'assunzione di 2700 cancellieri esperti in tutto il territorio nazionale

13/12/2020

 
Foto
Sono 2.700 i posti disponibili per la qualifica  Cancelliere esperto –  personale non dirigenziale a tempo indeterminato  - in tutto il territorio nazionale.
Il concorso prevede l'inserimento nell’Area funzionale Seconda, Fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Amministrazione giudiziaria.


I 2700 posti saranno così distribuiti:
  •     Codice CASS – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale n. 113 unità.
  •     Codice AN - Distretto della Corte di appello di Ancona n. 61 unità.
  •     Codice BA – Distretto della Corte di appello di Bari n. 80 unità.
  •     Codice BO - Distretto della Corte di appello di Bologna n. 136 unità.
  •     Codice BS – Distretto della Corte di appello di Brescia n. 65 unità.
  •     Codice CA-Distretto della Corte di appello di Cagliari n. 80 unità.
  •     Codice CL – Distretto della Corte di appello di Caltanissetta n. 31 unità.
  •      Codice CB - Distretto della Corte di appello di Campobasso n. 20 unità.
  •     Codice CT – Distretto della Corte di appello di Catania n. 99 unità.
  •     Codice CZ - Distretto della Corte di appello di Catanzaro n. 111 unità. 
  •     Codice FI – Distretto della Corte di appello di Firenze n. 125 unità.
  •     Codice GE - Distretto della Corte di appello di Genova n. 65 unità.
  •     Codice AQ – Distretto della Corte di appello dell’Aquila n. 48 unità.
  •     Codice LE – Distretto della Corte di appello di Lecce n. 66 unità.
  •     Codice ME – Distretto della Corte di appello di Messina n. 62 unità.
  •     Codice MI – Distretto della Corte di appello di Milano n. 262 unità.
  •     Codice NA – Distretto della Corte di appello di Napoli n. 308 unità.
  •      Codice PA – Distretto della Corte di appello di Palermo n. 180 unità.
  •     Codice PG – Distretto della Corte di appello di Perugia n. 20 unità.
  •     Codice PZ – Distretto della Corte di appello di Potenza n. 40 unità.
  •     Codice RC – Distretto della Corte di appello di Reggio Calabria n. 85 unità.
  •     Codice RM – Distretto della Corte di appello di Roma n. 242 unità.
  •     Codice SA – Distretto della Corte di appello di Salerno n. 62 unità.
  •     Codice TO – Distretto della Corte di appello di Torino n. 187 unità.
  •     Codice TS – Distretto della Corte di appello di Trieste n. 41 unità.
  •     Codice VE – Distretto della Corte di appello di Venezia n. 111 unità.


Per la partecipazione al concorso per cancellieri è richiesto il possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
E' necessario inoltre avere almeno uno dei seguenti requisiti:
  •     avere prestato servizio nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
  •     avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     essere stato iscritto all’albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
  •     avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
  •     avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.


La selezione del Concorso per Cancellieri si svolgerà per titoli e colloquio. Saranno oggetto della prova orale:
  •  elementi di diritto amministrativo
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     elementi di diritto processuale civile;
  •  elementi di diritto processuale penale;
  •     elementi di ordinamento giudiziario;
  •     nozioni sui servizi di cancelleria;
Sono richieste inoltre: conoscenza della lingua inglese;     conoscenza delle tecnologie informatiche -  competenze digitali mirate a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.

Il termine per inviare le domande è il  10 gennaio 2021. Per consultare il bando cliccare qui

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017