• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 145 Agenti di Polizia Locale al Comune di Genova

26/8/2020

 
Foto
Il Comune di Genova ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 145 Agenti di Polizia Locale - Municipale - categoria C posizione economica C.1. - da assumersi sulla base della programmazione annuale del fabbisogno di personale dell’ annualità 2020.
L'Operatore di Polizia locale svolge attività di prevenzione e contrasto di situazioni e comportamenti che incidono sulla "sicurezza urbana", intesa come bene pubblico relativo alla vivibilità e decoro della città. Cura inoltre i rapporti con i cittadini fornendo supporto ed informazione. L'agente di Polizia Locale esercita altresì le seguenti funzioni:
  • polizia stradale;
  • polizia giudiziaria;
  • polizia tributaria;
  • ausiliarie di pubblica sicurezza, al fine di collaborare con le Forze di polizia dello Stato secondo la normativa vigente;
  • esegue i servizi d'ordine, di vigilanza, d'onore e quanto necessario all'espletamento delle attività istituzionali dell'ente;
  • è dotato di arma corta da fuoco;
  • l'operatore di Polizia Locale presta ausilio e soccorso nell'ambito del sistema di protezione civile in ordine ad ogni tipologia di evento che pregiudichi la sicurezza dei cittadini, la tutela dell'ambiente e del territorio e l'ordinato vivere civile.
Oltre ai consueti requisiti ordinari sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
  • Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.
  • Possesso della patente di guida di categoria B, senza limitazioni, ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti);
  • Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10, con almeno 7/10 nell’occhio peggiore. Laddove il requisito richiesto di acutezza visiva sia raggiunto con correzione, deve comunque sussistere un visus naturale uguale o superiore a complessivi 7/10 con almeno 2/10 nell'occhio peggiore;
  • Normalità del senso cromatico, luminoso e del campo visivo;
  • Funzione uditiva normale, senza ausilio di protesi, con percezione voce conversazione a non meno di 8 metri, con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore;
  • Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale.
  • Possesso delle qualità fisiche indispensabili per svolgere le funzioni specifiche del ruolo di Agente di Polizia Locale  ovvero certificazione di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità e rilasciata dalle competenti autorità mediche.
  • I candidati non dovranno, inoltre, trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. (art. 3 comma 4 Legge 68/99).
Ogni altra istruzione e informazione anche in merito alle modalità telematiche di invio  della domanda ed alle prove selettive  è ricavabile dalla consultazione della pagina dedicata del sito del Comune di Genova e del bando ufficiale.
La scadenza per l'invio delle domande è il prossimo 9 settembre 2020.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017