• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Contrasto alla povertà educativa, bando  Strumenti per crescere per le discipline Steam

24/5/2022

 
Foto
Fornire "Strumenti per crescere" e rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti, Matematica) dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni in regioni come Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. E' l'obiettivo del bando lanciato dalla Fondazione CDP e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, allo scopo di migliorare le competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani nel Mezzogiorno.

Investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano e contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud. Sono questi i principali obiettivi del bando.

C'è ancora molta strada da fare per ridurre l'impatto  di elementi quali l’estrazione sociale, il contesto familiare e il territorio sul livello di istruzione e sull’inserimento nel mondo del lavoro. Il bando mira infatti ad apprestare strumenti che consentano il raggiungimento di un livello ottimale di competenze per gli studenti più esposti a vulnerabilità sociali, economiche e culturali.

Mettendo al centro le competenze degli studenti tra gli 11 e i 17 anni in ambito digitale e nelle discipline STEAM  si sperimenteranno modelli educativi e didattici attraverso strumenti digitali (gamification, digital learning, coding). Lo scopo è sollecitare la creatività e trasmettere competenze utili anche in un futuro percorso professionale  puntando a  sensibilizzare i giovani sui valori della legalità, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.
Le proposte dovranno essere formulate da  almeno una scuola e due enti del terzo settore e potranno coinvolgere università, enti privati e pubblici. Ogni progetto dovrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 e potrà avvalersi di un contributo di 200/500 mila euro.

I progetti devono essere presentati on line tramite la piattaforma Chàiros, entro le ore 13:00 del 1° luglio 2022. A disposizione un ammontare complessivo di 3 milioni di euro, in relazione al tipo di progetto. Il bando si può scaricare da qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017