![]() La Banca d'Italia, in linea con le migliori pratiche adottate nel contesto del SEBC, ha avviato da diversi anni un percorso sistematico volto a ridurre la propria "impronta ecologica", soprattutto nei settori di attività che possono avere impatti non trascurabili sull'ambiente. Sin dal 2004, è stata ottenuta la certificazione ambientale ai sensi della norma ISO 14001 per il processo di progettazione e stampa delle banconote. Il Governatore ha approvato nel 2008 il documento di Politica ambientale contenente gli obiettivi da perseguire in materia. In linea con questo documento, sono state realizzate nel tempo una serie di iniziative. La riduzione dell'impatto ambientale delle attività della Banca è stata anche inserita tra gli obiettivi del Piano Strategico 2011-2013. Nel 2015 la Politica ambientale è stata aggiornata alla luce delle evoluzioni del contesto esterno e dei risultati ottenuti; gli obiettivi ambientali della Banca sono: uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali, gestione ottimale dei rifiuti, mobilità sostenibile, acquisti “verdi”, promozione di una cultura ambientale. Per il raggiungimento di questi obiettivi è stato messo a punto un programma di azioni concrete finalizzato a migliorare progressivamente la prestazione ambientale dell’Istituto. La Banca, quindi, concede contributi per iniziative d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza. Sono sostenute solo le iniziative presentate da una richiesta; le istanze, corredate di specifici elementi informativi (quali importo richiesto, piano illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto richiesto alla Banca), vanno presentate:
Il contributo che la Banca deciderà di assegnare è libero e potrà essere al massimo pari a 1/3 dell’intero fabbisogno dell’iniziativa. Possono presentare possono presentare proposte progettuali le organizzazioni non profit. Online i documenti contenenti i dettagli sulla Politica ambientale della Banca d’Italia e Criteri e modalità di concessione di erogazioni liberali e contributi. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|